Le interviste del Progettista Industriale: materiali e design per la sostenibilità

In questa sesta intervista realizzata per il ciclo de “Le interviste del Progettista Industriale” il tema centrale è “Materiali e design per la sostenibilità”.

Grazie all’intervento di Vito Mogliani, Technical Manager Guzman Polymers, abbiamo voluto fare chiarezza su un argomento caro all’industria e a tutti noi consumatori: il rapporto tra i materiali scelti dall’industria in fase di progettazione e produzione del prodotto e sostenibilità. In particolare, la nostra attenzione si è concentrata sulla plastica, materiale controverso, dibattuto, addirittura ingiustamente condannato.

In un momento storico in cui la questione ambientale è diventata tanto urgente quanto pervasiva, e lo dimostrano i numerosi fondi stanziati a livello Europeo e Mondiale a sostegno delle industrie nel percorso di decarbonizzazione, anche la scelta dei materiali risulta strategica e incisiva.

La plastica però, ci ricorda Vito Mogliani, non va demonizzata. La plastica non inquina più di altri materiali, è semmai un materiale intelligente che se utilizzato in maniera consapevole, senza sprechi, risulta un alleato per l’industria produttiva proprio per le sue proprietà tecniche e funzionali.

In tutto ciò il progettista si trova a ricoprire un ruolo chiave, poichè è proprio nella fase progettuale che ci si trova a dover pensare già al fine vita del prodotto, al disassemblaggio delle parti e a un possibile riutilizzo/riciclo in un’ottica di economia circolare, senza sprechi.

Il progettista deve conoscere più materiali possibile, conoscere le plastiche di nuova generazione e prevedere l’impiego di tecnologie produttive che permettano un uso consapevole e senza sprechi del materiale, oltre a progettare per il fine vita del prodotto.

Abbiamo stuzzicato abbastanza la vostra curiosità? Il tema è vasto e interessante, non vi resta che seguire l’intera intervista, della durata di meno di venti minuti.

Buona visione!

 

 

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale