Le aziende familiari sono le più longeve e reddizie

Considerate in passato un freno al processo di crescita dell’economia italiana, le aziende familiari negli ultimi anni sono diventate sempre più garanzia di longevità e redditività. Come conferma Consob, agli occhi degli investitori questo genere di aziende (che rappresentano l’85% delle imprese italiane) risultano più efficienti e con progettualità a lungo termine. Il forte legame col territorio delle imprese a conduzione familiare, abbinato a investimenti continuativi nel tempo, ha contribuito a renderle un baluardo anti-crisi, capace di sopravvivere alla globalizzazione e al dissesto economico attuale.

L’esempio di Comparato

Ne è un esempio Comparato, azienda leader del settore termoidraulico della provincia di Savona, che quest’anno compie 50 anni. Dal 1968 Comparato non ha mai smesso di incrementare la propria gamma di prodotti e brevetti e, a distanza di 50 anni esatti dal giorno in cui Nello Comparato decise di fare il grande salto da artigiano a imprenditore, la crescita dell’attività si è sviluppata rapidamente. Sopravvissuti alla crisi economica grazie al coraggio di continuare a investire nella ricerca e nella tecnologia d’avanguardia a ridotto impatto ambientale, la filosofia Comparato e il segreto della sua longevità sono racchiusi nelle parole di Roberto Comparato: “Moderni per tradizione, una frase che ben ci rappresenta: per restare sempre al passo con i tempi abbiamo deciso di investire sia in una new factory che in automazione e ricerca anche quando il mercato non sembrava ricettivo a causa dell’importante crisi. Questa scelta ci ha permesso di differenziarci in un momento in cui gli elementi di distinzione dovevano essere qualità, professionalità e flessibilità, anche in considerazione dei competitors che troviamo negli scenari internazionali. La nostra dimensione abbinata all’elevata ingegnerizzazione raggiunta, risulta essere un perfetto connubio per garantire un prodotto dagli elevati standard in tempi brevi e secondo le esigenze del cliente, anche in caso di customizzazione”.

Presente in fiera

Dal 13 al 16 marzo Comparato sarà presente alla 41° MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT di Milano dove quest’anno festeggerà i 50 anni di attività con uno stand celebrativo, progettato in esclusiva dall’Arch. Massimo Marzorati, già collaboratore del noto designer Giorgetto Giugiaro. Durante l’evento milanese, numerose attività collaterali coinvolgeranno gli ospiti dello stand Comparato, con animazione e photo corner. Ben tre generazioni della famiglia Comparato costituiscono il cuore pulsante dell’azienda. Accanto al capostipite Nello, nel 1980 sono entrati nel board direttivo i figli Roberto e Paolo. Da qualche anno anche Thomas Comparato, figlio di Roberto, è entrato in azienda, continuando la tradizione familiare che è uno dei marchi di fabbrica dell’azienda.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale