Lavorazioni del cerchione con TopSolid 7

Definizione tolleranze in TopSolid del cerchione
Definizione tolleranze in TopSolid del cerchione

Missler Software Italia propone la soluzione integrata CAD/CAM TopSolid 7 per generare ed ottimizzare i percorsi utensili sulla macchina WNE22-T4 della IMT INTERMATO S.p.A. L’obiettivo della filiera è dimostrare il top della tecnologia sulle lavorazioni di particolari come il cerchione dove la specificità dei cicli di lavoro richiede una programmazione ottimizzata. TopSolid 7 si è distinto in primis nel recupero della matematica, offrendo all’operatore uno strumento in grado di modificare la matematica importata molto facilmente per rispettare le tolleranze geometriche impostate. Successivamente il software è stato sfruttato per studiare virtualmente il piazzamento ottimale in macchina, con l’obiettivo di annullare tutti i rischi di fine corsa, interferenze tra macchina e attrezzature. La qualità dei percorsi utensili di TopSolid sia in tornitura che in fresatura, nonché la totale gestione dello grezzo durante le fasi di lavorazione (gestione su stampati di fusione) hanno garantito uno sfruttamento ideale della macchina utensile. Infine il simulatore integrato di tutto il contesto macchina è stato un enorme valore aggiunto nella riduzione dei tempi di collaudo ciclo e nella verifica di eventuali collisioni.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale