L’auto elettrica? La ricarichi con il sole

La collaborazione fra Solarwatt e BMW, attiva da anni in Germania, si estenderà nei prossimi mesi anche in Italia: le due aziende proporranno sul mercato la “Soluzione Unica” per ricaricare l’auto elettrica. Solarwatt è l’unica azienda a proporre un pacchetto completo per l’autoconsumo domestico: moduli fotovoltatici ad elevata producibilità (fino a 310 Wp), sistema d’accumulo modulare e Energy Manager da un unico fornitore, quindi perfettamente compatibili fra loro. La soluzione si estende anche alla ricarica per l’auto elettrica, grazie a Solar Carpot, la tettoia fotovoltaica realizzata con moduli Vision, e a Energy Manager, in grado di abilitare la carica intelligente dei veicoli elettrici compatibile con le più comuni colonnine di ricarica. “Recenti studi di mercato prevedono, da oggi al 2020, un aumento del  40% del numero di auto elettriche in Italia. Per supportare questa crescita è necessaria un’attività divulgativa e di formazione su tutta la catena del valore,  in un mercato che vedrà sempre maggiori sinergie fra le reti di vendita delle auto e gli installatori di impianti fotovoltaici”, afferma Fabrizio Limani, Country Manager Solarwatt Italy, ”La collaborazione con BMW, in questa fase, prevede attività promozionali congiunte, con il duplice obiettivo di sviluppare le competenze degli installatori di impianti fotovoltaici sull’auto elettrica e sui sistemi di ricarica, e sensibilizzando la rete di vendita BMW su come alimentare l’auto con impianti fotovoltaici domestici”.

Energia per l’auto e per la casa

Solar-Carport è  un sistema integrato in grado di produrre energia per alimentare sia il veicolo elettrico, sia la casa. Questa soluzione intelligente permette di supportare un impianto fotovoltaico già esistente, oppure di sostituirlo interamente, qualora l’abitazione non sia adeguata ad una installazione sul tetto.  A questo si aggiunge la nuova “E-mobilty app” di Energy Manager per garantire che il veicolo elettrico sia completamente carico al  momento in cui deve essere utilizzato, dando comunque  la facoltà all’utente di decidere se caricare la propria auto elettrica con energia solare o con energia proveniente dalla rete, risparmiando in bolletta e in CO2.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale