Laboratori MecSpe: “Fabbrica digitale, la via italiana per l’industria 4.0”

Fabbrica digitale – La via italiana per l’industria 4.0 è il titolo del progetto di Senaf nato con l’obiettivo di raccontare il percorso di adesione al Piano Nazionale Industria 4.0 e la trasformazione delle imprese italiane in fabbriche digitali. Si tratta di una serie di appuntamenti itineranti che attraverseranno nel 2017 i territori strategici del manifatturiero italiano, per dar voce alle aziende e mostrare la proposta italiana al modello Industry 4.0. Dopo la prima tappa che sì è tenuta lo scorso gennaio a Vicenza, il secondo appuntamento dei Laboratori MecSpe è fissato per le ore 15.00 del 10 marzo, a Bari (Fiera del Levante, Nuovo Centro Congressi), dove grazie alle testimonianze degli imprenditori e opinion leader che fanno parte dei sistemi territoriali e nazionali di Confindustria, sarà possibile raccogliere dati e informazioni utili per capire il processo di trasformazione in atto. Le storie d’impresa saranno accompagnate dall’approfondimento sull’andamento congiunturale e previsionale delle PMI italiane, effettuato dall’Osservatorio MecSpe.

Il programma

Saluti Istituzionali
Domenico De Bartolomeo Confindustria Bari BAT*

Presentazione Osservatorio MECSPE sulle PMI dell’industria manifatturiera italiana: quali sfide imprenditoriali nell’era della quarta rivoluzione industriale?
Gianluca Toschi, Ricercatore Fondazione Nord Est

Talk show: Cosa vuol dire industria 4.0? Nuove tecnologie o nuovi modelli di business? Scenari competitivi per un’Italia delle imprese ad un’unica velocità

  • Manufacturing intelligente: approccio, strategie e opportunità di mercato per i prodotti made in Italy
    Luciano Miotto, Presidente di Imesa e di Asac, Vice Presidente di Confindustria Veneto
  • La fabbrica del futuro: un paradigma di competenze e tecnologie in rete. Dalle tecnologie della stampa e scansione tridimensionale all’additive manufacturing
    Renzo Trisolini – EasyDrom per The 3D Group
  • L’intralogistica 4.0 al centro della fabbrica del futuro
    Roberto Bianco, Presidente di ICAM e Presidente della sezione meccanica, elettrica ed elettronica di Confindustria Bari e Bat
  • L’Internet of Things nelle applicazioni meccaniche. Il nuovo valore aggiunto per l’industria manifatturiera italiana
    Michele Poggipolini, Direttore Commerciale e Innovation di Poggipolini Srl
  • Industria 4.0 dall’automotive al medicale con lo sviluppo al centro
    Daniela Vinci, Amministratore Delegato di MASMECModera:Silvia Vianello | Docente presso SDA Bocconi School of Management.

La terza tappa dei Laboratori si terrà durante il MecSpe, venerdì 24 marzo dalle 15:00 – 17:30 • Il sistema Toyota un modello di riferimento per la via italiana 4.0. Lectio Magistralis di Satoshi Kuroiwa.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale