La verniciatura delle auto al tempo dell’Industria 4.0

Dal palcoscenico di SurCar Cannes, l’evento internazionale dedicato alle soluzioni tecnologiche e ai trend più innovativi per il trattamento e la verniciatura delle scocche auto, svoltosi il 29 e 30 giugno scorsi, Geico ha presentato in anteprima mondiale Smart Paintshop, il progetto che proietta il Gruppo nell’industria 4.0 e che rivoluziona gli impianti di verniciatura auto. Geolocalizzazione delle scocche, sensori di sicurezza per prevenire malfunzionamenti, Internet of Things applicata che analizza e migliora in tempo reale gli stadi di verniciatura, wearable technology per una perfetta interazione uomo-macchina, realtà aumentata, un sistema innovativo per la gestione del consumo energetico, flessibilità, tutto gestito in cloud con J-Suite, l’«avatar» dell’intero impianto, sono solo alcune delle più significative caratteristiche di Smart PaintShop.

Ottimizzazione dell’interazione uomo macchina

Ore e ore di ricerca, altissima ingegneria, tecnologia di ultima generazione, passione e impegno sono gli ingredienti di questo progetto, premiato durante SurCar Cannes, le “olimpiadi” mondiali del car body painting, e insignito dell’“Innovation Award”, il più importante riconoscimento del settore. Grazie all’ottimizzazione dell’interazione uomo-macchina e delle procedure di produzione ottenute con Smart Paintshop, Geico sarà in grado di realizzare impianti di verniciatura in tempi record: si parla di un minimo di 10 mesi, fino ad un massimo di 15 mesi per impianti molto complessi, un traguardo davvero impensabile solo poco tempo fa. La rivoluzione è totale: investe la sfera dell’efficienza, della sicurezza, della qualità, del save costing e del rispetto per l’ambiente.

Sei aree strategiche

Smart Paintshop è un sistema integrato di soluzioni costituito da 6 aree strategiche:

  1. Smart Design – Costituita da tutti i processi interni a Geico, snelli e adattabili, sviluppati con l’obiettivo di ridurre drasticamente i tempi di consegna dell’impianto di verniciatura.
  2. IOT System – Costituita da tutti quei sistemi che aiutano l’impianto ad analizzare, apprendere, comunicare con l’operatore ed imparare dall’operatore al fine di essere più efficiente.
  3. Production Flexibility – Costituita dalle tecnologie che consentono all’intero impianto di adattarsi alle esigenze produttive che variano costantemente (mass customization).
  4. Smart Plant Management – Costituita dagli strumenti che permettono la collaborazione tra l’uomo e la macchina, al fine di garantire un monitoraggio costante sul corretto andamento dell’impianto, avvisando in caso di possibili anomalie che potrebbero, in futuro, comprometterne il funzionamento.
  5. Smart Energy Management System – Costituita dalle tecnologie che non solo controllano i consumi energetici ma che permettono all’impianto di adattare lo stesso consumo alla capacità produttiva.
  6. J-Suite – È il cervello operativo dell’intero impianto, la versione virtuale (avatar) in grado di gestirne al meglio tutte le funzionalità. Raccoglie e analizza le informazioni provenienti dai sensori e dai dispositivi wearable e, grazie all’elaborazione di questa enorme quantità di dati, “impara” le migliori modalità di comportamento di fronte alle diverse situazioni, migliorando, con il passare del tempo, le performance e l’efficienza dell’impianto.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale