La Sagrada Familia sarà terminata grazie alla stampa 3d?

imagesLa Sagrada Familia dovrebbe essere completata nel 2026, in occasione del centenario della morte del suo ideatore, l’architetto Antoni Gaudí, investito dal primo tram in circolazione a Barcellona nel 1926.

Nel video si vede come sarà la basilica una volta completata, un grande aiuto alla conclusione dei lavori verrà dato dalle stampanti 3D.

http://www.youtube.com/watch?v=RcDmloG3tXU

«Lavorare sui disegni di Gaudí in 2D non ha senso dal punto di vista architettonico», dichiara Jodi Coll, attuale capo del cantiere. «La maggior parte del suo lavoro infatti era già concepito in modo tridimensionale». Aggiunge Peter Sealy, ricercatore di Harvard: «La Sagrada Familia è così complessa che è quasi impossibile disegnare dei progetti. Gaudí infatti ha lasciato praticamente solo un sistema geometrico» e un «metodo di lavoro per tradurre queste geometrie in modelli di gesso». E sono proprio questi modelli che oggi, grazie all’uso delle stampanti 3D, sono molto più semplici da realizzare.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale