La rivoluzione della tecnologia a ultrasuoni

FS600_Bawu-ChangchunPipeline_FEIN_GROSS_CMYK_15x9cmIntrodurre nuove funzionalità, superare il limite tecnologico, offrire nuove soluzioni a nuovi problemi è la missione di SICK. Alla prossima edizione di mcT Petrolchimico (25 novembre 2015 – Crowne Plaza Hotel di San Donato Milanese) l’azienda presenterà in anteprima novità assolute capaci di cambiare radicalmente il modo di percepire la tecnologia di misura di portata ad ultrasuoni – Ciò che sembrava impossibile ora è una realtà a portata di mano.

Nel corso della settima edizione della manifestazione, SICK interverrà con due interessanti momenti tecnico/informativi. Il primo, in mattinata, dimostrerà le straordinarie potenzialità della tecnologia di misura di portata ad ultrasuoni diventata, negli ultimi 15 anni, lo stato dell’arte per le misure fiscali di gas naturale. La relazione “Cattura e stoccaggio di CO2: la tecnologia di misura ad ultrasuoni per gas ad alto contenuto di CO2” di Salvatore Squillaci, Product Manager Analyzers & Flow Solutions di SICK S.p.A., illustrerà come sia possibile portare in applicazioni ad alto contenuto di CO2 i vantaggi più apprezzati di questa tecnologia (rangeability elevate, informazioni diagnostiche sul misuratore, perdite di carico minime e bassa esigenza manutentiva). Grazie alla ricerca e alla capacità di SICK di ascoltare con attenzione le esigenze dei propri clienti, studiando per loro soluzioni capaci di soddisfare ogni esigenza applicativa, è ora possibile superare la limitazione della misura di gas con elevate concentrazioni di CO2, noto attenuante per i segnali ultrasonori utilizzati.

Oltre alle applicazioni fiscali di questa misura, il cui interesse tende a crescere per la diffusione di combustibili non convenzionali, si fanno avanti nuove esigenze di contabilizzare la CO2 catturata e stoccata geologicamente. Infatti, per poter sottrarre alle tonnellate di CO2 prodotte dagli impianti industriali le percentuali catturate e stoccate, è necessaria una misura affidabile ed accurata come previsto dalle direttive europee in merito alla gestione delle emissioni di gas serra. La possibilità di coniugare la protezione dell’ambiente con le esigenze di risparmio delle aziende diventa una realtà sempre più tangibile.

Durante il pomeriggio, Salvatore Squillaci terrà un secondo incontro dal titolo “Misure fiscali di portata gas: il futuro è già oggi”, in cui verrà presentato per la prima volta al mercato l’ultimo rivoluzionario flowmeter firmato SICK. L’alto livello di prestazioni offerte, la funzionalità a valore aggiunto e l’incredibile semplicità di integrazione e di utilizzo di questa nuova soluzione segnano uno storico passo in avanti nella tecnologia ad ultrasuoni.

Per registrarsi all’evento e scoprire la rivoluzione di SICK:

http://www.eiomfiere.it/mctpetrolchimico_milano/preregistrazione.asp

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale