La qualità inizia dal design

La piattaforma Rittal – The System si arricchisce ulteriormente, grazie alla nuova gamma di sistemi a braccio portante CP. Disponibili nelle versioni 60/120/180 a seconda della caricabilità del sistema espressa in Kg, hanno in comune una lunghezza dello sbraccio di 1250 mm ed un comune design innovativo.

I sistemi CP di Rittal sono ideati per ottimizzare la gestione dei cavi, sia per mezzo della nuova sezione del profilo in alluminio, sia grazie ad una soluzione speciale per le situazioni più critiche, come ad esempio in presenza di connettori o cavi precablati. In questi casi è infatti possibile prevedere un coperchio asportabile, che non solo facilita il passaggio, ma offre anche la possibilità di separare i cavi di trasmissione dati da quelli di alimentazione, grazie alla sezione a “X”. Sempre allo scopo di consentire un più facile cablaggio, tutti i giunti sono dotati di coperchi asportabili.

I sistemi CP sono caratterizzati anche da un montaggio pratico e semplice: il profilo portante è fornito in differenti lunghezze e può essere tagliato a qualunque misura, mentre i quaranta tipi di giunti progettati per essere “portanti”, permettono di gestire uno sviluppo del braccio sia in verticale che in orizzontale, senza comprometterne la stabilità. I giunti sono inoltre perfettamente compatibili con i contenitori di comando e possono essere montati sul contenitore in modo diretto (sistemi 60 e 120) oppure tramite un adattatore (sistema 180). Infine, i nuovi sistemi a braccio portante CP offrono l’ulteriore vantaggio di assicurare la compensazione automatica del potenziale al termine dell’installazione di tutti i componenti, contenitore di comando compreso.

 

 

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale