La Project & People Management School 2015 di Comau prende il via a Torino

PPM_School_15-06-2015_1Riparte uno dei programmi formativi di maggiore successo della Comau Academy, la Project & People Management School, ormai giunta al terzo anno di corsi. Per l’edizione torinese, la prima del 2015, sono tante le novità in programma, come la visita degli studenti allo stabilimento Maserati di Torino, emblema dell’eccellenza del ‘made in Italy’, e all’EXPO di Milano.

 

A partire dal 15 giugno, organizzata da Comau Academy, riapre i battenti l’edizione di Torino della Project & People Management School, la prima del 2015. Nella sede torinese di Comau si ritroveranno fianco a fianco giovani talenti già inseriti nella multinazionale piemontese, studenti e neolaureati esterni all’azienda. Questa nuova formula caratterizza infatti la composizione delle classi che prendono parte al terzo anno della PPM School.

 

Fino al 26 giugno i 30 partecipanti, di età compresa fra i 23 e i 30 anni, alterneranno momenti di lavoro, incentrato su progetti concreti, con le lezioni teoriche in aula. Al termine di questo intenso e stimolante percorso formativo, gli studenti avranno acquisito degli importanti strumenti cognitivi e pratici per ricoprire in futuro la figura del Project Manager all’interno di organizzazioni globali. Il corso, tenuto interamente in lingua inglese, permetterà ai partecipanti di condividere una significativa esperienza di studio e di lavoro in un team multiculturale. La PPM School, come ogni anno, è formata infatti studenti provenienti da tutto il mondo. Nell’edizione torinese, accanto agli otto giovani italiani e ai sei tedeschi – che rappresentano i gruppi più numerosi – si registra la presenza di diversi studenti provenienti da Brasile, Cina, Francia, Argentina, India, Messico, Romania, Polonia, Russia, Stati Uniti, Inghilterra.

 

L’elevata qualità di questo progetto di Comau Academy è testimoniata dai riscontri ottenuti sul campo dagli studenti del primo biennio. Al termine del corso, quattro sono stati assunti da Comau, altrettanti hanno redatto la tesi di Laurea sui temi trattati durante la PPM School o hanno svolto il loro stage in azienda, insieme ad altri che sono stati valorizzati all’interno delle aziende del Gruppo FCA. Sempre all’insegna dell’eccellenza, questa volta in ambito tecnologico, si rivela un’altra importante attività che caratterizza questa edizione della PPM School. Si tratta della visita allo stabilimento produttivo Maserati di Grugliasco, in programma il 18 giugno, dove gli studenti potranno vedere in funzione anche i robot Comau. Un altro significativo appuntamento è rappresentato dalla visita all’EXPO di Milano, prevista per sabato 20 giugno.

 

I corsi saranno dedicati al Project Management e al People Management e si svolgeranno secondo tre modalità organizzative e didattiche. Si partirà con lezioni in aula (per il 25% della durata complessiva), durante le quali si alterneranno importanti manager Comau. Subito dopo, per i partecipanti arriverà il momento di affrontare l’esperienza diretta in azienda (25% del tempo), affiancando per tre giorni i manager della multinazionale torinese. Inoltre i ragazzi, suddivisi in team, gestiranno un progetto concreto (50% delle ore previste).

Al termine del corso gli studenti riceveranno un feedback individuale rilasciato dagli assessor Comau che li avranno seguiti durante l’intero percorso. Tale valutazione rappresenta un momento fondamentale della PPM School, perché volto a mettere in luce le attitudini evidenziate dai giovani talenti, così come i loro punti di forza e le aree di miglioramento di ciascuno.

 

La PPM di Torino è la prima tra le diverse edizioni previste per il 2015, che si terranno a Detroit (prima edizione in programma dal 27 luglio al 7 agosto con chiusura delle iscrizioni il 12 giugno; seconda edizione, dal 7 al 18 dicembre, con chiusura delle iscrizioni il 30 ottobre), Shangai (31 agosto – 11 settembre, con chiusura delle iscrizioni il 15 luglio),

San Paolo (25 gennaio 2016 – 5 febbraio 2016, con chiusura delle iscrizioni il 30 ottobre).

 

Per richiedere subito la partecipazione a una delle prossime edizioni della PPM basta visitare il sito Comau, al seguente indirizzo:

http://bit.ly/1b9TeC4

 

Tag:
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale