La pneumatica usata nel confezionamento per migliorare i lanciareggia

Una partnership storica quella tra Aventics, specializzata in soluzioni pneumatiche, e Fromm Packaging Automation, gruppo svizzero con sede produttiva in Italia, a Caprino Veronese, che si occupa di progettazione e realizzazione di macchine su misura per la reggiatura e filmatura di qualsiasi tipo di prodotto e applicabili a ogni settore industriale dove venga richiesto un imballaggio. Per garantire la qualità FrommPackaging Automation si affida a collaboratori qualificati come Aventics che da molto tempo ormai affianca l’azienda nella fornitura delle soluzioni pneumatiche più adatte ai propri macchinari.

I lanciareggia semi-automatici

La sinergia tra Aventics e Fromm si è concretizzata in numerose realizzazioni, tra cui lanciareggia semi-automatici, cioè soluzioni studiate per reggiare, e all’occorrenza anche avvolgere con film, prodotti in linea e fuori linea fino a 20-30 pacchi/ora. Questo tipo di macchina è particolarmente adatto per prodotti voluminosi o irregolari che non riescono a essere imballati facilmente in modo automatico. Compatto e personalizzabile, il lanciareggia è installabile in qualsiasi contesto industriale e prevede la presenza di un operatore per completare il lavoro di imballaggio. “Queste macchine imballano il prodotto lanciando la reggia attorno al pacco, anche dal lato opposto dell’addetto e dentro il pallet. La reggia viene tensionata e saldata con un apparecchio manuale, sempre fornito da noi – spiega l’ing. Fabio Fraccaroli, Managing Director Fromm Packaging Automation – La macchina assiste e facilita il lavoro dell’operatore che può lavorare in autonomia, evitando l’intervento di altri addetti, con un considerevole risparmio di tempo e riduzione dei costi. Con le nostre macchine l’imballaggio è più veloce e più comodo e richiede la presenza di meno personale”. In caso di necessità produttive e di volumi maggiori, Fromm è in grado di installare più lanciareggia uno a fianco dell’altro, in modo che un solo operaio riesca a gestire l’imballaggio di più prodotti in serie. In alternativa l’azienda può consigliare al cliente finale di affidarsi a macchinari automatici progettati e realizzati sempre da Fromm che all’interno della sua gamma vanta macchine per reggia in plastica, in acciaio, film avvolto con rotazione su asse verticale o orizzontale.

Il gruppo per il trattamento dell’aria

Per questa soluzione in particolare Fromm ha scelto il gruppo di trattamento aria AS03 di Aventics e le elettrovalvole della serie TC15, che si sono dimostrate perfette per soddisfare al meglio le richieste del cliente. Il gruppo di trattamento aria AS03 è la soluzione ideale per gestire i processi industriali controllati da meccanismi che impiegano l’aria compressa. I sistemi AS (Air Service) garantiscono prestazioni elevate, flessibilità di applicazione ed elevata efficienza energetica. Grazie alla struttura modulare e all’impiego di speciali polimeri ultra leggeri, i sistemi AS sono compatti ma allo stesso tempo resistenti e performanti, raggiungono infatti una capacità di 14.500 l/min. Oltre alle funzioni standard di filtro, regolazione e lubrificazione, i sistemi AS di Aventics sono dotati anche di altre specifiche, come valvole di intercettazione, di riempimento progressivo, distributori con valvole unidirezionali di dimensioni compatte. Selezionate da Fromm anche le elettrovalvole di controllo direzionale serie TC15 che forniscono un’elevata affidabilità, alta portata e una soluzione efficiente per un’ampia varietà di applicazioni.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale