La nuova generazione di analizzatori potenza fino a 6 canali: 108a Infratek

Infratek introduce sul mercato l’ultimissimo Analizzatore di potenza universale ad elevata precisione modello 108A, disponibile da monofase fino a 6 fasi. E’ uno strumento allo stato dell’arte con un design accattivante, un’infinità di caratteristiche e funzioni di misura. Come tutti gli Analizzatori di potenza Infratek, il 108A è user friendly e semplice da usare. Fatevi guidare solo dal Vostro istinto! Tutte le selezioni funzionali possono essere compiute con due tocchi sul display oppure con due click sul mouse wireless. Inoltre sono disponibili 4 modi di misura diversi a scelta tra standard, logging, transient e power-speed, che accrescono le peculiarità del 108A. Questo analizzatore di potenza supporta e genera benefici nelle applicazioni ingegneristiche come: calcolo di tutti i parametri di elettroniche di potenza, inclusi valori di motori e trasformatori, armoniche, energie, ingressi analogici e velocità. Inoltre, il 108A offre un ampia scelta di ingressi e uscite di corrente e tensione fino a 3400 valori al secondo. 4 ingressi di corrente: 1mA – 40A. Range di tensione: 0,3V – 1000V.

E’ equipaggiato con le più recenti interfacce.

Per la prima volta un Analizzatore di potenza Infratek è provvisto di un ampio display a colori (TFT con risoluzione 800×480 pixles) e touch-screen. Un altro vantaggio è il suo concetto unico di modularità, l’upgrade è possibile in ogni momento da 1 a 6 canli.

Tutto sommato, il nuovo Analizzatore di potenza modello 108A è lo strumento di misura potente che ogni utilizzatore ha sempre sognato!

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale