La norma ISO 9001: il presente e il futuro in un corso di formazione

3Le novità emergenti dal processo internazionale di revisione della norma ISO 9001 costituiscono una buona opportunità per riesaminare fin da ora l’approccio al sistema di gestione della qualità. A vantaggio sia delle organizzazioni che già lo applicano, sia di quelle che intendono dotarsene. UNI organizza due giornate formative – il 13 e 14 ottobre a Milano – dedicate ad approfondire la norma nel testo in vigore, anticipando i cambiamenti sostanziali che si profilano all’orizzonte per la futura edizione, in particolare per tener conto, nel progettare ed attuare il sistema di gestione, dei rischi derivanti dai cambiamenti nel contesto e nelle parti interessate e per meglio comprendere il ruolo delle persone per SGQ più efficaci. Il corso “Sistemi di gestione per la qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001” dà quindi l’opportunità di conoscere e comprendere gli scopi e i contenuti della UNI EN ISO 9001, le correlazioni con le altre norme della serie ISO 9000, le sinergie possibili con altri approcci di gestione, le principali novità in vista della prossima edizione della norma.

 

 

Per saperne di più: http://www.uni.com/index.php?option=com_content&view=article&id=3123:la-norma-iso-9001-il-presente-e-il-futuro-in-un-corso-di-formazione&catid=170&Itemid=2612

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale