La NASA fa la spesa di elio liquido e gassoso

Elio
La NASA ha selezionato tre società per la fornitura di 1,4 milioni di litri di elio liquido e 2,483 milioni di metri cubi di elio gassoso.

La NASA ha selezionato tre società per la fornitura di 1,4 milioni di litri di elio liquido e di 2,483 milioni di metri cubi di elio gassoso da utilizzare nelle strutture dell’agenzia.

Il contratto con requisiti di consegna a tempo indeterminato include più ordini di consegna a prezzo fisso fisso. Le società selezionate sono Air Products and Chemicals di Allentown (Pennsylvania), Messer LLC di Bridgewater (New Jersey) e Linde di Danbury (Connecticut).

La NASA ha bisogno dell’elio per il programma della Stazione Spaziale Internazionale, nonché per il sistema di lancio spaziale e i programmi Orion che supportano Artemis, le missioni dell’agenzia sulla Luna.

L’elio è un gas inerte per lo spurgo dei sistemi a idrogeno, un agente pressurizzante per sistemi fluidi di terra e di volo, un agente criogenico per il raffreddamento di vari materiali e un prodotto utilizzato nelle applicazioni di saldatura di precisione.

Elio per 149 milioni di dollari

Il contratto è iniziato sabato 1 ottobre, con un periodo base di due anni seguito da un periodo di opzione che, se esercitato, estenderebbe il contratto fino al 30 settembre 2025. Il valore totale del contratto per il periodo di opzione base più è circa 149 milioni di dollari.

L’agenzia utilizza l’elio nelle sue strutture in tutta la nazione, incluso il Goddard Space Flight Center a Greenbelt, nel Maryland; Glenn Research Center e Armstrong Test Facility a Cleveland; Jet Propulsion Laboratory nel sud della California; Kennedy Space Center (compresa la Cape Canaveral Space Force Station) in Florida; Johnson Space Center a Houston, Texas; Centro di ricerca di Langley a Hampton, Virginia; Marshall Space Flight Center di Huntsville, Alabama; Michoud Assembly Facility a New Orleans; Stennis Space Center a Bay St. Louis, Mississippi; Struttura di volo Wallops, Virginia; e White Sands Test Facility, Las Cruces.

Tag:
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale