La movimentazione dei materiali nei cicli produttivi

Le problematiche di movimentazione dei materiali prima, durante e alla fine del ciclo produttivo, interessano tutti i settori industriali. Nella movimentazione interna, l’integrazione con sistemi calibrati sulle specifiche esigenze produttive contribuisce al miglioramento della produttività, della sicurezza e delle condizioni di lavoro.

Con la crescente automazione dei processi, le operazioni di movimentazione dei materiali assumono una rilevanza determinante. Nei cicli produttivi sempre più meccanizzati e automatizzati, anche l’interfaccia con sistemi di movimentazione che garantiscono una continuità di linea e la velocizzazione delle operazioni di carico, scarico e posizionamento dei materiali, rappresenta un fattore chiave per il miglioramento delle performance.

Dalla semplice esigenza di miglioramento delle condizioni ergonomiche e produttive degli operatori nelle varie fasi di processo, all’integrazione con macchine e linee di produzione a ciclo continuo, Tesis Engineering realizza soluzioni ad alto contenuto di personalizzazione che si contraddistinguono per qualità, affidabilità e durata.

L’analisi delle esigenze produttive è per Tesis Engineering il punto di partenza per la progettazione di sistemi realizzati in base alla specificità dei materiali da movimentare, del lay-out e del processo produttivo coinvolto.

Le soluzioni comprendono sistemi che sono in grado di sollevare, ruotare, ribaltare e traslare materiali di vario genere, dal più leggero al più pesante ed ingombrante, ma anche soluzioni che si possono adattare a carichi con dimensioni e pesi variabili.

Esperienza e competenza multidisciplinare consentono a Tesis Engineering di soddisfare le esigenze produttive dei più svariati settori industriali, proponendo sistemi anche complessi, integrati con accessori e combinati con movimenti specifici che si adattano alle richieste di ogni particolare applicazione.

Per saperne di più contatta Tesis Engineering

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale