Kun, la concept car progettata per volare e andare sott’acqua

Kun
Si chiama Kun, ed è una concept car progettata da Saic Motor per volare e per andare sott'acqua con totale guida autonoma e dotazioni futuristiche.

Si chiama Kun, ed è un’automobile a guida autonoma progettata per volare e per andare sott’acqua. Si tratta soltanto di una concept car di Saic Motor che probabilmente non vedrà mai la luce, ma il progetto è estremamente interessante.

Saic Motor è una realtà decisamente interessante del panorma cinese di costruttori d’auto. La terza per dimensioni tra quelli che vengono chiamati i “cinque grandi” produttori di automobili cinesi, assieme a First Automobile Works, Dongfeng Motor Corporation, Chang’an Motors e Chery Automobile.

Kun

La concept car Kun

Un’azienda cinese del calibro di Saic Motor, che ha comunque al suo attivo joint ventur con case come Cadillac e Iveco e marchi propri come MG, ha il bisogno di far vedere al mondo anche la sua capacità di innovazione. Ed eccola quindi ad aver presentato, con Kun, un concentrato di tecnologia in bilico tra presente e futuro, tra quello che si può già costruire e quello che sarà possibile fabbricare solo in futuro.

Kun

Kun, sulla carta, è un’auto a guida autonoma. Ma questo è il meno, perché potrà volare e andare sott’acqua, avrà a bordo non soltanto intelligenza artificiale ma bio-intelligenza, qualsiasi cosa voglia dire, un sedile a gravità zero e un’interfaccia ad ologrammi. Kun non è un nome scelto a caso, dal momento che nella mitologia cinese il Kun è un misterioso pesce che si trasformò in un uccello gigante.

Kun

Interno minimalista ad altissima tecnologia

Così gli ingegneri dei gruppi di progettazione di Shanghai  e di Londra di Saic Motor hanno immaginato un’automobile capace di volare e di immergesi sott’acqua, con portiere ad ala di gabbiano, tetto rivestito da pannelli solari e un interno decisamente minimalista dove sono banditi anche il “vecchio” volante e il tradizionale cruscotto, a favore di un sistema a realtà aumentata.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale