Pensato per applicazioni su macchine utensili con movimenti assiali con viti a ricircolo di sfere, oppure su tavole porta utensili o steli di cilindri – solo per citarne alcune – il nuovo KTR-STOP® NC, sviluppato da KTR e distribuito da Mondial, è il freno passivo in grado di bloccare forze assiali e momenti torcenti e di frenare in caso di emergenza. Il nuovo KTR-STOP® NC è entrato di diritto nell’ampia gamma di prodotti di Mondial grazie alle sue caratteristiche principali che permettono di aumentare la rigidità del sistema, ridurre le vibrazioni e garantire un accurato processo di produzione. Oltre a queste, il nuovo freno di sicurezza offre una funzione di fail- safe: in caso di un guasto elettrico o rottura del motore, KTR-STOP® NC entra in funzione nell’arco di millisecondi salvando la macchina da possibili danni. Data la robustezza e compatezza di KTR-STOP® NC, Mondial ne suggerisce l’utilizzo come soluzione integrata fra il motore e l’asse condotto o come sistema plug-in all’estremità opposta di quest’ultimo. Il nuovo sistema di bloccaggio è disponibile nella taglia 32 per le dimensioni dell’albero da 18 a 25 mm. Altre caratteristiche sono: una coppia massima di 110 Nm e un carico assiale di 8.800 N. Attualmente le dimensioni sono 96 x 96 x 86 mm con un peso di 5,5 kg ma a breve verranno sviluppati altri formati con un più alto livello di performance.
Home » KTR-STOP® NC il nuovo freno passivo distribuito da Mondial
KTR-STOP® NC il nuovo freno passivo distribuito da Mondial
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoProdotti e servizi per l’automazione industriale 5.0
Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale