Kronos, il sottomarino che sembra una manta

Dal design ispirato a una manta, il sottomarino Kronos progettato dalla Highland Systems trasporterà dieci passeggeri fino a 250 metri di profondità.

Dal design ispirato a una manta, il sottomarino Kronos progettato dalla società inglese Highland Systems trasporterà dieci passeggeri fino a 250 metri di profondità.

Il sottomarino Kronos grazie al suo design idrodinamico futuristico è stato progettato, secondo quanto comunica con entusiasmo Highland Systems – società britannica specializzata nella produzione di veicoli corazzati – per combinare prestazioni elevate e un’eccezionale efficienza, in modo da ridurre notevolmente i costi energetici in caso di immersione.

Kronos

Kronos, quasi una nave ibrida

Kronos infatti è dotato di uno scafo innovativo disegnato in modo da ridurre significativamente il consumo di carburante, senza togliere nulla alla stabilità e alla velocità di navigazione. La velocità in emersione è di 80 chilometri all’ora, mentre in funzione sottomarino, sino a 250 metri di velocità, viaggia a 50 chilometri all’ora portando a bordo 10 passeggeri. Le due “ali” lateriali possono essere ruotate verso l’alto, facilitando il trasporto su un rimorchio di generose dimensioni.

Kronos

Per quanto riguarda la propulsione, i progettisti hanno considerato l’impiego di un gruppo misto composto da un motore diesel e da un motore elettrico. La loro azione combinata consente un’autonomia, sempre secondo quanto dichiarato dalla società britannica, di 54 ore, delle quali 18 in modalità generatore e 36 in modalità esclusivamente elettrica. La carica completa delle batterie richiede circa un’ora e mezza.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale