KISSsoft per produzione e misurazione di ruote dentate

KISSsoft
La nuova versione di KISSsoft incorpora potenti funzioni specifiche adatte per la produzione e la misurazione di ruote dentate.

L’ultima versione di KISSsoft incorpora funzioni specifiche per la produzione e la misurazione di ruote dentate.

Con 4000 licenze, KISSsoft è nota in tutto il mondo e vanta un’ottima fama come leader di mercato nel settore specifico dei software di dimensionamento. Grazie a funzioni specifiche per la produzione e la misurazione di ruote dentate, KISSsoft fornisce potenti strumenti di analisi per la fabbricazione. In questo modo si incentiva la stretta collaborazione e lo scambio di dati tra gli ingegneri che si occupano dei calcoli, della produzione e del controllo della qualità.

Con KISSsoft produzione e misurazione in un solo processo

Il loop “Design-Manufacture-Measure” integra ad esempio in un unico processo KISSsoft, la produzione di ruote dentate e le soluzioni di tecnica di misurazione.

Gli scostamenti di produzione possono comportare una maggiore eccitazione acustica o un’impronta di contatto sfavorevole durante il funzionamento. Per prevedere l’effetto di questi scostamenti, la topografia misurata del fianco viene importata in KISSsoft. Grazie all’analisi del contatto viene analizzato il comportamento in movimento, come coppia di ingranaggi o all’interno del sistema di trasmissione. Ciò permette un confronto tra condizione nominale ed effettiva. Sulla base di questa analisi la ruota dentata prodotta potrà essere approvata o meno.

Poiché i calcoli di KISSsoft forniscono una base dati comune per il dimensionamento, la produzione e la misurazione delle ruote dentate, costituiscono una soluzione per un’ampia gamma di domande e problemi che insorgono in officina. Ulteriori informazioni in merito sono contenute inquesto opuscolo in inglese. L’azienda è disponibile per eventuali chiarimenti.

I programmi di calcolo KISSsoft e KISSsys sono molto capillari e, grazie anche alla loro struttura modulare, possono essere impiegati in un gran numero di settori: per riduttori industriali, costruzione di veicoli, fabbricazione di cuscinetti e dentature, meccanica di precisione, materiali sintetici, costruzione di turboriduttori, energia eolica, costruzioni navali e altri ambiti specifici.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale