KineoWorks 3.0

????????? Siemens PLM Software annuncia la disponibilità di KineoWorks 3.0, componente software nella pianificazione di percorsi privi di collisioni in una vasta gamma diapplicazioni, tra cui la verifica di assemblaggio / disassemblaggio, il calcolo della traiettoria robotica e gli studi sull’accessibilità umana e sull’ergonomia.

La versione 3.0 semplifica notevolmente la progettazione di movimenti complessi nelle applicazioni di controllo macchina offline e onlinee fornisce nuovi strumenti per la generazione di sequenze di produzione edi analisi ottimali. I molteplici problemi nella pianificazione di progetto come la saldatura, la verniciatura, il taglio e i relativi processi di produzione sono stati risolti con nuovi algoritmi che tengono conto delle traiettorie complesse.

Kineo 3-0(2)Siemens ha anche rilasciato la versione 3.0 di Kineo Collision Detector, che permette il controllo sulle collisioniad alta velocità e sulle applicazioni cloud. Le applicazioni beneficiano distrumenti avanzati per le impostazioni di scena e un uso più sofisticato di elaborazioni in parallelo per migliorare le prestazioni.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale