KEL-SNAP-S, telaio Icotek in versione divisibile

KEL-SNAP-S
I telai brevettati KEL-SNAP-S forniscono un montaggio rapido e senza attrezzi per i supporti passacavo KEL / KEL-U / KEL-QUICK / KEL-FG-A di icotek.

I telai brevettati KEL-SNAP-S forniscono un montaggio rapido e senza attrezzi per i supporti passacavo KEL / KEL-U / KEL-QUICK / KEL-FG-A di Icotek. Gli armadi elettrici possono essere dotati del telaio KEL-SNAP in anticipo dal produttore per facilitare il successivo assemblaggio da parte del costruttore della macchina. Le piastre cieche BPK-SNAP vengono utilizzate quando i passacavi non sono più necessari o per chiudere le aperture prima del trasporto. Una guarnizione è già integrata nel telaio KEL-SNAP-S su entrambi i lati. Poiché il telaio snap-in è divisibile, può anche essere adattato senza problemi. In caso di modifica di un KEL-SNAP già installato, è possibile sostituirlo con un nuovo telaio senza dover scollegare tutti i cavi già passati e senza dover smontare il KEL esistente. Non è necessario far passare i cavi attraverso il KEL-SNAP-S, poiché il telaio divisibile viene agganciato insieme solo quando i cavi sono già stati fatti passare attraverso l’apertura.

È possibile creare un’apertura di 46 mm invece di 36 mm. In questo modo è possibile far passare connettori multipolari preassemblati. Lo schema di foratura è identico alle altre soluzioni di ingresso cavi di icotek (eccezione: KEL-SNAP-B).

I telai divisibili snap-in KEL-SNAP-S di icotek raggiungono la classe di protezione IP 54 (certificata secondo DIN EN 60529). La temperatura di esercizio è compresa tra -40 ° C e + 140 ° C (statico). Campioni e certificati possono essere richiesti al produttore.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale