Istat: la competitività in produzine (evento online)

Istat - Produttività
Il 7 aprile dalle ore 11.00 alle ore 13.00 l'Istat presenta il Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Edizione 2022.

Il 7 aprile dalle ore 11.00 Istat presenta il Rapporto sulla competitività dei settori produttivi – Edizione 2022.

Il 7 aprile l’Istat presenta il Rapporto sulla competitività dei settori produttivi – Edizione 2022. L’evento si svolge in diretta streaming a partire dalle 11.00 dall’Auditorium della LIUC – Università Cattaneo di Castellanza (VA).

Aprono i lavori Federico Visconti (Rettore LIUC – Università Cattaneo), Michele Camisasca (Direttore Generale Istat) e Giovanni Brugnoli (Vice Presidente per il Capitale Umano di Confindustria) mentre i principali contenuti del Rapporto sono illustrati da Gian Paolo Oneto (Direttore centrale Istat per la valorizzazione delle statistiche economiche).

A seguire una Tavola rotonda moderata da Rosalba Reggio, responsabile web tv del Sole24Ore, alla quale partecipano Massimiliano Serati (LIUC – Università Cattaneo), Lucia Tajoli (Politecnico di Milano) e Roberto Torrini (Banca d’Italia). Chiude i lavori Monica Pratesi (capo Dipartimento per la produzione statistica dell’Istat).

Il Rapporto rappresenta un osservatorio privilegiato sulle varie dimensioni della competitività del sistema produttivo italiano e sui suoi processi evolutivi. L’edizione 2022 è articolata in quattro capitoli: il primo fornisce un quadro della congiuntura internazionale ed europea; il secondo approfondisce gli aspetti di competitività, nazionale e internazionale, dei comparti produttivi e le performance settoriali; il terzo analizza l’impatto delle crisi recenti e le conseguenti scelte degli operatori; infine, l’ultimo capitolo si focalizza sulla risposta del sistema produttivo alla crisi a livello territoriale.

Per consultare il programma è possibile seguire il seguente link: https://bit.ly/3uK9RhI

Per iscriversi gratuitamente all’evento, questo invece è il link a cui andare: https://bit.ly/3wS4sb2

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale