Iscriviti al webinar su Creo 5.0: la soluzione CAD che anticipa il futuro

Martedì 5 giugno, ore 11:00

Iscriviti gratis al webinar PTC e scopri come Creo consente alle aziende di accelerare l’innovazione e costruire prodotti eccellenti più rapidamente recuperando i progetti migliori e sostituendo le ipotesi con i fatti.

Grazie a Creo 5.0, le idee concettuali possono essere trasformate in prodotti intelligenti e connessi, collegando il mondo fisico e digitale con funzionalità di realtà aumentata in ogni postazione. Inoltre, il nuovo software introduce straordinarie funzionalità nelle aree dell’ottimizzazione topologica, nella produzione additiva e sottrattiva, nella fluidodinamica computazionale e nel CAM.

ISCRIVITI ORA

La nuova soluzione CAD di PTC CREO 5.0 introduce funzionalità estremamente innovative nell’additive manufacturing, nell’ottimizzazione topologica e nella simulazione. Questi i temi in primo piano analizzati nel corso del webinar, anche attraverso una dimostrazione che simulerà l’utilizzo di queste funzionalità in un processo reale:
  • Miglioramenti della produttività
  • Funzionalità multicad per lavorare con un unico sistema
  • Produzione additiva e sottrattiva
  • Analisi dei flussi
  • Ottimizzazione topologica

 

Speaker

Fabrizio Ferro

Director PreSales
di PTC Italia

Speaker

Gabriele Giuliani

Senior Technical Sales
Specialist di PTC Italia

Moderatore

Dario Colombo

Redattore – New Business Media | Gruppo Tecniche Nuove

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale