Iscriviti a Cool Idea di Protolabs

Proto-Labs-Cool-Idea-300x193Esistono numerosi concorsi per prodotti che sono già in produzione o sul mercato. Il premio Cool Idea! interviene molto prima, nella fase di progettazione e sviluppo, fornendo agli innovatori le risorse di produzione necessarie per trasformare le proprie brillanti idee in prodotti intelligenti, divertenti, in grado di rispondere a problemi reali e migliorare la vita.

Partecipare al concorso Cool Idea! è semplicissimo. Basta cliccare su Iscriviti subito! e compilare il modulo di partecipazione. La domanda dovrà essere corredata dai modelli CAD 3D del progetto, da inviare per la verifica attraverso la pagina Carica un pezzo.

L’anno è suddiviso in sei periodi per la presentazione delle domande. Le domande presentate saranno esaminate dai giudici al termine del periodo corrispondente. I partecipanti riceveranno quindi una comunicazione con l’esito della verifica della propria domanda.

Se l’idea sarà selezionata tra i vincitori del concorso Cool Idea!, avrai novanta giorni di tempo per utilizzare i servizi, perciò ti consigliamo di inviare il progetto quando sarà pronto per la fase di lavorazione.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale