Inverter i500: la quintessenza della flessibilità

Foto 1_serie i500Lenze presenta il rivoluzionario inverter i500: intelligenza flessibile nel minimo spazio con la consueta semplicità di utilizzo!

 

Rivoluzione 4.0 significa soprattutto flessibilità di produzione con massima sicurezza per l’uomo e l’ambiente. Nel prossimo futuro, non sarà la macchina a produrre un prodotto specifico, ma sarà il prodotto a dire alla macchina ciò che vuole essere quando sarà finito. Ci concentreremo sempre meno sulla produttività con grandi numeri di pezzi, a favore della massima efficienza, anche con una dimensione del lotto pari a 1. Ma come è possibile tutto questo senza l’utilizzo di prodotti dotati di intelligenza flessibile, che riconoscano continuamente le esigenze di produzione attualmente prevalenti, adattandosi ad esse?

L’inverter i500, quintessenza della flessibilità, è la risposta! 

 

La serie i500 è la nuova gamma di inverter per potenze da 0,25 a 45 kW.

Il design slanciato e accattivante evidenzia immediatamente l’attenzione posta verso tutti i particolari; interfacciabile con tutti i bus da campo più comuni, adattabile alle reti di alimentazione più disparate, omologato e rispondente a tutte le normative internazionali, funzionalità scalabile e straordinaria facilità di utilizzo: sono queste le caratteristiche che la contraddistinguono.

La serie i500 offre una gamma di inverter di elevata qualità, conformi già oggi alla futura normativa per le classi di rendimento (IE) previste dalla normativa EN 50598-2. Nel complesso, essa costituisce una serie di azionamenti all’avanguardia per le applicazioni meccaniche più svariate.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale