Interruttori automatici per proteggere le apparecchiature

WEG, tra i principali produttori mondiali di motori e azionamenti tecnologicamente avanzati, ha presentato la serie DWB di interruttori automatici modulari in grado di interrompere in modo affidabile correnti di cortocircuito fino a 80 kA a 415 V per proteggere impianti, apparecchiature, cavi e cablaggi, oltre a motori e generatori. Gli interruttori automatici rappresentano la soluzione ideale per un’ampia gamma di applicazioni industriali e, grazie al loro design compatto, robustezza e affidabilità, consentono ai tecnici di beneficiare di affidabilità e disponibilitá massime nelle condizioni di impiego più gravose nonchè di risparmiare spazio nelle installazioni.

Un’intera gamma

Gli interruttori automatici con scatola stampata DWB sono progettati con tensioni di esercizio fino a 690 V c.a. o 250 V c.c. e sono disponibili nelle versioni a tre e a quattro poli in sei dimensioni di alloggiamento con correnti di esercizio nominali che vanno da 16 a 1.600 A. Gli interruttori automatici, le apparecchiature e i componenti associati possono essere attivati e disattivati a distanza con appositi accessori. L’intera gamma comprende  gli  accessori, i deviatori ausiliari, i dispositivi di sgancio per minima tensione e in derivazione e, infine, i separatori di fase che consentono ai tecnici di ridurre le diverse richieste delle parti di ricambio. Questo influisce positivamente sulla gestione del magazzino, la selezione dei generi e la progettazione particolareggiata.

Adattabili per ogni applicazione

Il design modulare della serie DWB consente di adattare la complessità degli interruttori automatici ai requisiti di ciascuna applicazione. Ad esempio, le necessità di applicazioni semplici e sensibili ai costi, possono essere soddisfatte utilizzando interruttori automatici con meccanismi di sgancio in caso di cortocircuito o di sovraccarico impostati in base al principio del funzionamento magneto-termico. Per contro, anche in soluzioni più sofisticate, è possibile utilizzare interruttori automatici con meccanismi regolabili di sgancio in caso di cortocircuito o di sovraccarico. Infine per soddisfare requisiti ancora più complessi, sono disponibili interruttori automatici con meccanismi di sgancio in caso di  cortocircuito o sovraccarico con corrente di intervento regolabile o ritardata oppure dotati di dispositivi di sgancio elettronici. Queste versioni possono essere impiegate per realizzare reti di protezione selettive in grado di garantire che solo gli interruttori automatici direttamente a valle del punto in cui si è verificato il guasto vengano azionati, lasciando che tutti gli altri componenti della rete continuino ad essere regolarmente alimentati. Gli interruttori automatici a quattro poli sono disponibili con o senza protezione del conduttore neutro. Le versioni senza dispositivo di sgancio per sovraccarico possono essere impiegate per proteggere carichi non induttivi. Inoltre, possono essere utilizzate anche in gruppi di avviamento in cui l’interruttore automatico fornisce la protezione contro i cortocircuiti e un relè di sovraccarico indipendente fornisce loro la difesa dai sovraccarichi. In questi collegamenti, è anche frequente l’impiego di relè di sovraccarico elettronici con un’ampia gamma di funzioni di protezione. Inoltre, per un’efficace interruzione dei circuiti di alimentazione sono disponibili dei sezionatori di potenza. Gli interruttori automatici allo stato dell’arte della serie DWB sono prodotti e collaudati in conformità della norma IEC/EN 60947 (DIN VDE 0660).

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale