Interroll presenta un nuovo mototamburo senza olio

Interroll presenta una nuova versione del suo mototamburo oil-free sulla base di una nuova e migliorata Interroll Drum Motor Platform. I primi mototamburi senza olio di Interroll datano 2010. Da allora, migliaia di motori oil-free sono stati installati e sono ancora oggi in uso come soluzione ottimale per molte applicazioni, particolarmente nell’industria alimentare. I mototamburi senza olio presentati oggi si basano sulla nuova e migliorata Interroll Drum Motor Platform, già sul mercato dal 2017. I mototamburi sincroni senza olio sono per loro natura molto efficienti, il che significa meno perdite di calore ed una più elevata densità di potenza, contrariamente ai drum motor asincroni senza olio, che sono soggetti a surriscaldamento e riduzione della potenza e quindi alla perdita di coppia. Rispetto ai normali mototamburi, le prestazioni del motore oil-free sono influenzate solo in minima parte dal diverso tipo di lubrificazione. Inoltre, rispetto a un motore asincrono standard, i motori sincroni oil-free sono più resistenti e performanti. Richiedono però un invertitore di frequenza e la velocità e la coppia sono leggermente ridotte rispetto a un motore sincrono standard lubrificato ad olio. Comunque le applicazioni ad alta velocità sono ancora possibili, posto che la forza di trazione della cinghia sia sufficiente. Questo vale anche per le applicazioni a bassa velocità. Tipiche applicazioni del motore oil-free sono per esempio il trasporto e il confezionamento di prodotti molto leggeri come caramelle, cioccolato o praline.

Nessun problema di perdite nei processi di produzione sensibili

I produttori di generi alimentari che devono rispettare severe restrizioni per quanto riguarda le possibili contaminazioni degli alimenti nel processo di produzione traggono vantaggio da questa nuova opzione. I drum motor senza olio possono essere utilizzati per qualsiasi applicazione in cui la cinghia si muove lentamente (cioè quando il processo di produzione avviene per fasi e la precisione è di fondamentale importanza, ad esempio nella porzionatura e taglio). Se installati correttamente, i mototamburi Interroll non danno problemi di perdite. Il mototamburo oil-free rende più sicuro l’intero flusso di produzione poiché elimina qualsiasi potenziale rischio di contaminazione dall’olio. Funziona ottimamente a basse temperature, spesso necessarie nel settore della produzione alimentare. In alcuni comparti, quali ad esempio la lavorazione del pesce, l’European Hygienic Engineering and Design Group (EHEDG) raccomanda l’utilizzo di motori oil-free.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale