Innovazione: Interroll rafforza la struttura

Innovazione

Interroll rafforza ulteriormente la sua struttura per l’innovazione: dopo la creazione dell’Innovation Projects and Development Center (IPDC) di Interroll nel 2019, recentemente sono entrati in azienda nuovi manager con un focus strategico sull’innovazione.

Il nuovo responsabile dell’IPDC di Interroll è il Dr. Christopher Matheisen (36 anni), che ha assunto la responsabilità delle attività del centro dedicato all’innovazione nell’agosto 2020. Per oltre 10 anni ha ricoperto diversi ruoli nell’ambito della ricerca e sviluppo. La sua carriera professionale comprende il ruolo di co-fondatore e Chief Technology Officer (CTO) di una start-up di successo nel campo della sensoristica, oltre al ruolo di R&D Platform Manager responsabile della guida autonoma in Saint-Gobain Sekurit (Automotive). Matheisen ma maturato numerose competenze nella gestione di progetti, risorse e budget, nonché conoscenze tecniche interdisciplinari in elettronica, meccanica e software.

Il nuovo responsabile della proprietà intellettuale (IP) di Interroll è Stephan Kohlhof (45), che ha assunto la sua posizione a metà agosto 2020. Ingegnere meccatronico, ha lavorato per oltre 10 anni come consulente brevettuale in Germania e a livello europeo. Prima di assumere il suo incarico in Interroll, è stato responsabile del team IP Elevator Technologies presso l’apprezzato dipartimento interno di proprietà intellettuale di Thyssenkrupp, vincitore del premio JUVE 2019.

Matheisen e Kohlhof riportano al Dr. Christian Ripperda, Vice Presidente System Innovation di Interroll.

“Siamo lieti che con l’arrivo del Dr. Matheisen e del Sig. Kohlhof, due rinomati esperti nel loro campo, continueremo a rafforzare ulteriormente la capacità di innovazione di Interroll. La nostra capacità di innovare svolge un ruolo fondamentale nel mettere a disposizione dei nostri clienti prodotti e soluzioni che offrono qualità, rapidità e semplicità, oltre a rafforzare la nostra posizione di leadership sul mercato”, afferma Ripperda.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale