Innovativa stazione di saldatura a due canali

RS Components (RS), distributore multicanale globale di prodotti di elettronica, automazione e manutenzione, ha presentato la stazione di saldatura intelligente a due canali RS Pro adatta a un’ampia platea di progettisti. Disponibile ad un prezzo competitivo, è il primo prodotto della gamma RS Pro a offrire funzionalità di fascia alta a due canali. “Questo strumento per saldatura a due canali rappresenta un’importante novità nella gamma RS Pro”, ha dichiarato Simon Brown, vicepresidente di RS Pro. “Caratterizzato da una combinazione di potenza, flessibilità e funzionalità che altri prodotti non sono in grado di garantire a questo prezzo, il dispositivo offre funzioni professionali di saldatura a un ampio gruppo di potenziali utenti”. Oltre ad avere una potenza di uscita massima combinata di 200 W, la stazione di saldatura consente l’utilizzo simultaneo del saldatore e delle pinzette, il tutto fornito in dotazione insieme all’unità riscaldante principale e a due supporti. La stazione è molto robusta e adatta per impieghi pesanti, i supporti sono dotati di inserti in metallo per il posizionamento del saldatore e delle pinzette.

Tempi rapidi di riscaldamento e recupero

Il saldatore in dotazione, che offre tempi rapidi di riscaldamento e recupero, ha una potenza di uscita di 130 W e può raggiungere la temperatura massima in 10 secondi. La pinzetta da 100 W offre funzioni di saldatura e dissaldatura ed è adatta a una vasta gamma di dispositivi a montaggio superficiale. Inoltre grazie alla massima potenza di uscita di 150 W per un saldatore a un canale, l’utensile è in grado di gestire la saldatura di pad di grandi dimensioni. Un’altra importante caratteristica della stazione è il riconoscimento automatico degli utensili di saldatura collegati e la possibilità di caricare i relativi parametri che saranno visualizzati sull’ampio display LCD dell’unità principale. La stazione opera in un intervallo di temperature compreso tra 150 e 480 °C e prevede tre temperature preimpostate per semplificare le operazioni, oltre alle modalità di risparmio energetico, standby e spegnimento automatico. Oltre all’unità riscaldante principale, ai due supporti, al saldatore e alla pinzetta, la confezione contiene spugnette per la pulizia, cavi di alimentazione IEC UK ed Europa e manuali d’uso. Una serie di accessori, tra cui saldatori da 50, 130 e 150 W, pinze e punte, sarà presto disponibile da RS. La stazione di saldatura RS Pro disponibile da RS ha una garanzia di tre anni e riporta il sigillo di approvazione RS, a conferma del superamento di numerose prove di controllo, ispezione, collaudo e certificazione.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale