Fanuc e Industria 4.0: i passi fondamentali verso il cambiamento

Si è recentemente svolta l’open house organizzata da Fanuc presso la propria sede di Arese (MI). Due giorni di approfondimento sui temi di Industria 4.0, ovvero un’occasione di confronto per gli operatori di settore sui passi fondamentali verso il cambiamento e la redditività. Ad aprire l’evento una tavola rotonda, moderata da Enrico Pagliarini di Radio 24, con la partecipazione di Assolombarda, Elettric80, Porta Solutions e Fanuc.

Dopo i consueti saluti di benvenuto di Marco Ghirardello, general manager di Fanuc Italia e vice presidente di Fanuc Europa, la parola è passata a Paolo Guazzotti dell’Area Industria e Innovazione di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, il cui intervento si è focalizzato sull’Industria 4.0, lo stato dell’arte, le opportunità e le prospettive per le aziende italiane e il loro posizionamento sul mercato. I vantaggi concreti e le possibilità di profitto ottenibili con la manutenzione predittiva e dall’efficienza di processo sono state invece le tematiche presentate da Maurizio Porta, Ceo di Porta Solutions, azienda italiana che costruisce macchine per la produzione di serie piccole e medie concepite in modo innovativo. Concetti supportati anche da un caso di successo presentato Stefano Linari, Ceo di Alleantia, azienda la cui mission è quella di realizzare la Industrial Internet e la Industria 4.0 in modo semplice, veloce e intuitivo.

La parola è poi passata a Gabriele Grassi, responsabile comunicazione di Elettric80, azienda specializzata nella creazione di soluzioni automatizzate per aziende produttrici di beni di largo consumo (in particolare nei campi del food, beverage e tissue). Un approfondimento che si è spinto oltre il 4.0, mostrando le opportunità e i benefici ottenibili passando dalla “Smart Factory” alla “Smart Evolution”.

A conclusione della mattinata, Marco Ghirardello, ha mostrato come i temi protagonisti di questa tavola rotonda siano già una realtà presso la Fanuc Factory in Giappone. Una totale integrazione del processo che già da anni assicura la più elevata competitività e che permette, al colosso nipponico, flessibilità e adeguamento alle dinamiche di mercato in continuo cambiamento. Nel pomeriggio, i numerosi partecipanti hanno potuto infine visitare la show-room per conoscere e vedere ancor più da vicino le soluzioni Fanuc. Il secondo giorno dell’open house ha visto un programma che ha previsto in mattinata tre Workshop Tecnici sui prodotti Fanuc, per poi lasciare nuovamente liberi nel pomeriggio gli addetti ai lavori nella show-room.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale