Incontro di aggiornamento: “Direzione 4.0, come e in cosa investire per crescere”

Direzione 4.0, come e in cosa investire per crescere è il primo appuntamento sull’Industria 4.0 organizzato da Academy di Telmotor, società specializzata nella distribuzione di soluzioni elettrotecniche. L’incontro, per approfondire in modo concreto come la quarta rivoluzione industriale influenzerà le attività quotidiane all’interno delle aziende, si terrà mercoledì 15 marzo (dalle 8.30 alle 18.00) presso il Parco scientifico tecnologico Kilometro Rosso a Bergamo, via Stezzano 87. Come per ogni sua attività di formazione, Telmotor riserverà ai partecipanti un aggiornamento specifico ed esauriente sulle origini, gli scenari, le opportunità e i casi reali nel panorama della quarta rivoluzione industriale.

Protagonista della giornata è l’Industry 4.0, cioè la sempre più perfetta integrazione della tecnologia nei prodotti, oggi in grado di comunicare e interagire tra loro autonomamente in processi produttivi collegati da reti intelligenti. L’apertura sarà dedicata all’approccio di Telmotor nel rispondere a questa fase storica di cambiamento, con l’intervento di Paolo Sottocornola, Direttore Commerciale dell’azienda, che spiegherà come Telmotor si appresti a diventare naturale punto di collegamento tra imprese e innovazione tecnologica.

Un percorso ricco di sfaccettature che vedrà l’intervento di importanti attori di rilievo del mondo dell’automazione industriale, studi di consulenza e produttori, tra cui The European House – Ambrosetti, Siemens, Sick, Rittal, Co.Mac e KPMG, chiamati per l’occasione ad approfondire le tematiche economiche, tecniche, produttive e fiscali relative alla quarta rivoluzione industriale. Tra gli argomenti affrontati lo smart manufacturing, l’impatto sui ruoli e le competenze all’interno delle organizzazioni, le indicazioni operative e case history su come agire di fronte questo sviluppo “epocale” e in conclusione i benefici fiscali per le aziende che investono in queste tecnologie, a fronte del Piano Industria 4.0 varato con la Legge di stabilità 2017.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale