In plastica per svariati campi di applicazione da SMG

La SMG si propone come produttore di cuscinetti assiali, radiali, sferici, sfere di spinta, guide lineari e snodi sferici in plastica per i più svariati campi di applicazione come medicale, alimentare, automotive, nautica, elettronica, fotografia, tecnologia del vuoto e condizionamento. I vantaggi del materiale proposto sono la resistenza alle temperature elevate (nelle plastiche ad elevate prestazioni in alcuni casi fino a 250 °C) la resistenza ad acidi e alle soluzioni alcaline, l’assenza di lubrificazione e manutenzione, il peso e le dimensioni ridotte nonché la possibilità di offrire produzioni personalizzate.

Tra i prodotti segnaliamo il nuovo cuscinetto ARL in plastica ( per il quale il costruttore ha depositato domanda di brevetto),  progettato per  sopportare l’azione simultanea di forze assiali e radiali.

La soluzione costruttiva, che consente tra l’altro un risparmio di spazio, non richiede lubrificazione e manutenzione, si distingue proprio nell’utilizzo, come ad esempio nel caso dei nastri trasportatori a “V” nell’industria alimentare, dove le forze agiscono su due assi.

Un ulteriore essenziale vantaggio è la possibilità di inserire nel particolare ulteriori funzioni integranti il prodotto (esecuzioni speciali), grazie alla lavorazione ad asportazione di truciolo  CNC.

Da non dimenticare i cuscinetti a sfere portanti, che trovano normalmente molteplici utilizzi nella tecnica dei trasporti industriali e che la SMG propone come nuovo sviluppo in plastica. Il cuscinetto viene offerto come standard con un alloggiamento in plastica e  con sfera a rotolamento montata su sfere di supporto più piccole. Oltre ad una versione completamente in plastica e come tale senza componenti metallici (alloggiamento, sfere di supporto e rotolamento) la SMG offre anche facoltativamente la sfera a rotolamento in acciaio inossidabile 1.4401.

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale