In arrivo l’edizione 2014 dello User Group Meeting di ANSYS

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la comunità degli utenti ANSYS, un momento di incontro e formazione per scoprire in anteprima le principali novità tecnologiche dell’azienda, raccontate da esperti degli uffici locali di ANSYS e da ospiti provenienti dalle sedi estere. Gran parte dello spazio è lasciato alla voce degli utenti: sono infatti gli ingegneri i veri protagonisti della giornata e sono loro a raccontare, attraverso i casi applicativi che hanno risolto, come il software li aiuta ogni giorno a gestire e risolvere le complesse problematiche che devono affrontare.

“Avremo il piacere di ospitare aziende e Università del calibro di Magneti Marelli, Huawei, ENI, ENEL e Politecnico di Milano, accanto a società ed atenei più piccoli ma non per questo meno innovativi nelle loro ricerche. Il 70% dei nostri clienti è infatti oggi rappresentato da strutture di piccole o medie dimensioni che cercano, nell’innovazione di prodotto e processo, un vantaggio competitivo sostenibile”, ha sottolineato Carlo Gomarasca, Managing Director di ANSYS Italia.

“In queste due giornate – continua Gomarasca – l’obiettivo primario è lo scambio di esperienze e di visione tra i nostri utenti, una comunità sempre più numerosa nel mondo. Qui si possono incontrare e confrontarsi direttamente con i nostri tecnici e specialisti, alcuni dei quali vengono appositamente dalle nostre sedi sparse in tutto il mondo per portare il valore di una visione internazionale, oggi sempre più indispensabile”.

In programma dal 22 al 23 maggio presso il Grand Hotel Villa Torretta di Sesto San Giovanni (MI), l’edizione 2014 rappresenta un’occasione imperdibile per tutti i clienti di ANSYS e per chi vuole comprendere come queste tecnologie possono aiutare la sua azienda.

Tutti i dettagli del convegno sono visibili sul sito http://www.ansys.com/Conference/Locations/Milano

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale