Implementare la trasformazione digitale nei processi produttivi secondo Eaton

Eaton è una società di gestione dell’energia che fornisce soluzioni a risparmio energetico per gestire in maniera efficace l’energia elettrica, idraulica e meccanica. Eaton ha circa 100.000 dipendenti e vende i suoi prodotti a clienti in oltre 175 paesi. La sua produzione comprende prodotti elettrici (interruttori, sistemi di misurazione, gruppi di continuità…), idraulici, aerospaziali (sistemi idraulici avanzati, sistemi carburante, sistemi di controllo del movimento, sottosistemi di propulsione, applicazioni di interfaccia della cabina e di protezione del circuito, per programmi commerciali e militari) e sistemi per i veicoli mobili, dalle trasmissioni e gruppi frizione per autocarri ai sistemi di frenatura antibloccaggio e di controllo della trazione. In questo video Eaton si sofferma su come è possibile implementare la trasformazione digitale dei processi produttivi sulle macchine nuove e su quelle esistenti e sulla sua produzione, passata da quella manuale e un tempo a quella di oggi con il concetto di “smart factory”.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale