Il tubo corrugato modulare igus soddisfa i requisiti della più severa classe di pulizia delle camere bianche

In molti settori industriali, dalla tecnologia medicale e farmaceutica, alla produzione di semiconduttori passando per la tecnologia aerea e spaziale fino alle nanotecnologie, l’asetticità dell’ambiente è essenziale soprattutto durante la produzione. Qualsiasi contaminazione delle camere bianche determina effetti dannosi su prodotti e processi. Ed è qui che entra in gioco la e-skin della igus che garantisce l’alimentazione dell’impianto o della macchina in modo sicuro e duraturo evitando la formazione di particelle dovuta all’attrito oltre i valori limite prestabiliti e quindi la contaminazione dell’ambiente.

Struttura compatta e resistenza all’attrito per una produzione pulita

Il design ed il materiale della e-skin hanno consentito di conseguire la certificazione IPA ISO classe 1 assegnata dall’Istituto Fraunhofer. Il tubo corrugato in tribopolimero resistente all’attrito e le sue metà superiore e inferiore smontabili possono essere montati facilmente con “chiusura a zip” per creare un tubo completamente chiuso con elevata tenuta a polvere e acqua. In questo modo si garantisce l’asetticità dell’ambiente nonché un rapido riempimento e manutenzione dei condotti. L’e-skin è inoltre estremamente leggero, adatto per spazi costruttivi ridotti, ad esempio per applicazioni Pick&Place e, grazie alla robustezza dei materiali, al profilo corrugato nonché a una direzione di movimento definita, a differenza di altri tubi corrugati, può essere utilizzato perfino in versione autoportante per corse brevi. È inoltre possibile una suddivisione interna ottimale.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale