Il tastatore che verifica la conformità geometrica di un prodotto

Adequaly, società francese specializzata nel settore della meccanica di precisione ed esperta nella progettazione e realizzazione di strumenti di controllo dedicati al settore dell’industria, ha siglato un accordo di distribuzione con Mc Systems, azienda italiana di consolidata esperienza che si occupa da più di 20 anni del commercio, distribuzione e assistenza di strumenti di misura e sistemi di visione per la meccanica di precisione, per la distribuzione di Eleone, una gamma di soluzioni di controllo dimensionale innovativa e automatizzata semplice da installare e disinstallare che permette un’automazione temporanea. Le soluzioni Eleone sono quindi ora distribuite su tutto il territorio nazionale da MC Systems di Pogliano Milanese MI.

Sistema meccatronico con tastatori intelligenti

Eleone è un sistema meccatronico che permette di misurare simultaneamente e automaticamente decine di punti di misura mediante tastatori intelligenti al fine di verificare la conformità geometrica del prodotto. Molto semplice all’utilizzo, Eleone è anche una soluzione robusta e duratura, grazie al basamento in alluminio, che si adatta facilmente ad ambienti ostili e piani di lavoro ristretti. E’ interamente realizzata con materiali inossidabili.Eleone accelera e rende affidabile il processo di raccolta dati delle misure dimensionali del prodotto, diminuendo considerevolmente gli scarti di produzione per non conformità. Si tratta di una soluzione interamente progettata e realizzata in Francia, approvata e certificata da un laboratorio COFRAC e CE.

Rileva i difetti dimensioni con una precisione di 0,01 mm

Il tastatore Eleone ha una risoluzione di 0,001 mm e rileva i difetti dimensionali con una precisione a 20°C di 0,01 mm. L’asta di misurazione è attivata da un motore elettrico integrato. Il punto d’origine della misurazione è programmabile. Il consumo elettrico a riposo è di 100 mW, il consumo elettrico durante la rilevazione della misura è di 300 mW. La forza applicata nel corso di rilevazione della misura è pari a 0,7 N, la forza massima di Eleone è di 2N. Il peso è di 0,15 Kg. Un cavo USB permette l’alimentazione del tastatore e il trasferimento d’informazioni. Un sistema di LED indica lo stato del sensore: stand-by, misurazione, rilevazione difetto. Esistono due diversi modelli di tastatori Eleone che differiscono soltanto a livello dimensionale presentando le sopraelencate caratteristiche comuni. Il modello PEA20 ha una lunghezza di 97,5 mm, una larghezza di 29 mm e un’altezza di 52 mm. Il modello PEA40 ha una lunghezza di 137,5 mm, una larghezza di 29 mm e un’altezza pari a 52 mm. Alla sonda tastatrice Eleone sono applicabili degli accessori al fine di ottenere una maggiore adattabilità e flessibilità d’impiego. Le estremità di contatto rilevatrici della presenza e della misura possono essere: piatte, sferiche, con pastiglie o con diversi tipi di coltello. Eleone in line, Eleone off line, Eleone up ed Eleonore R&R sono i quattro tipi di soluzioni Eleone.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale