Il sensore entra nel cloud: acquisizione e integrazione dei dati in ottica 4.0

L’impiego sinergico di sistemi di rilevamento dati e tecnologie abilitanti Industria 4.0 permette alle aziende di ottenere importanti vantaggi competitivi. Per fare il punto su queste possibilità e sulle relative best practice, Phoenix Contact e Krohne Italia promuovono l’evento Acquisizione e integrazione dei dati in ottica 4.0. Il sensore entra nel Cloud, in programma il 27 giugno 2017 presso il Cosmo Hotel Palace di Cinisello Balsamo (MI).

Attraverso Industry 4.0 i componenti, gli impianti e le macchine di un sistema produttivo sono completamente integrati fra loro, rendendo possibile raccogliere un’infinità di dati di processo fino al livello di campo, così da avere una visuale completa e puntuale dell’operatività dei sistemi e poterne gestire e ottimizzare le dinamiche.

La mattinata sarà destinata a fornire tutti gli approfondimenti necessari a favorire un impiego altamente efficiente dei dati: verranno presentate teorie e esempi pratici di raccolta dei dati tramite sensori intelligenti e delineate le tecniche più aggiornate per combinare i sistemi di rilevamento con le potenzialità offerte da comunicazione industriale, Cloud computing, Big-data Analytics e Industrial Cyber-security.

Il convegno sarà inoltre occasione per approfondire i vantaggi fiscali che la nuova Legge di Stabilità riserva a chi effettua investimenti in ottica Industria 4.0. La partecipazione all’evento è gratuita fino ad esaurimento posti, previa registrazione.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale