Il robot stira e piega vestiti

Un robot che stira e piega i vestiti, che permette di non muovere un dito, è il sogno di ogni persona alle prese con le faccende di casa. Pare che dal 2018 diventerà realtà, ad un prezzo di circa 800 dollari, grazie alla start-up californiana FoldiMate.

L’apparecchio ha dimensioni compatte: 71 x 81 x 79 cm e pesa circa 30 Kg, può essere posizionato ovunque, meglio se nei pressi della lavatrice e dell’asciugatrice, in modo da ottimizzare il ciclo di lavoro. Il suo funzionamento è semplice e intuitivo, basta infatti  appendere il capo di abbigliamento alle clip ed il robot, grazie a un sistema di braccia meccaniche posizionate al suo interno, stira e piega a regola d’arte. Il sistema lavora con qualsiasi capo, eccetto quelli di dimensioni molto grandi, come lenzuola, o troppo piccole, come biancheria intima e calze.

FoldiMateIl sistema a clip contiene circa 15-20 abiti, a seconda delle dimensioni, con una velocità di carico pari a circa 10 secondi per capo. La durata del processo di stiratura e piegatura varia dai 20 ai 30 secondi, operazione che restituisce capi perfettamente piegati in formato di circa 23 x 28 centimetri, consegnati in modo ordinatamente accatastato, dai 10 ai 30 capi a seconda dello spessore del tessuto.

Il robot è dotato di un sistema opzionale di vapore per garantire la massima qualità anche in presenza di pieghe più difficili. Inoltre, il funzionamento di FoldiMate prevede anche trattamenti aggiuntivi come la profumazione, l’utilizzo di ammorbidente o la sanificazione. profumato, ammorbidito o sanificato.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale