Il replicatore della materia è una realtà?

No, il replicatore della materia non è un realtà. È per ora soltanto un'avvincente visione tracciata dalla Creative Society, un "progetto globale di tutta l'umanità e riguarda tutti".

No, il replicatore della materia non è un realtà. È per ora soltanto un’avvincente visione tracciata dalla Creative Society, un utopistico “progetto globale di tutta l’umanità che riguarda tutti”.

Secondo la visione della Creative Society, il replicatore della materia di uno di futuri auspicabili sarà un po’ più grande di un forno a microonde, ma più piccolo di armadio. E avrà la capacità di trasformare i rifiuti in particelle elamentari per poi assemblarle in cartucce capaci di creare nuovi prodotti.

Replicatore della materia

L’utopia del replicatore della materia

“Nella società creativa il replicatore della materia sarà disponibile per tutti” sostiene l’organizzazione nata dal convegno internazionale Società: l’ultima opportunità, nel corso del quale i partecipanti, in gran parte utopisti di buona volontà, hanno stabilito che “il problema centrale dell’umanità di oggi è il formato consumistico della società stessa e che l’unica via d’uscita da questa impasse è cambiare il formato della società nel suo complesso trasformandolo da consumistico in creativo”.

Per tornare al replicatore, nel video in apertura si afferma, naturalmente in maniera provocatoria, che non è una funzione e che il dispositivo funziona secondo le leggi della fisica.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale