Il nuovo Rilevatore Digitale di Fervi

Rilevatore digitale
Il rilevatore digitale di Fervi consente di individuare metalli ferrosi, non ferrosi, legno e cavi in pareti, soffitti, cartongesso e pavimenti.

Facile e intuitivo da utilizzare, il Rilevatore digitale di FERVI consente di individuare metalli ferrosi, non ferrosi, legno e cavi in pareti, soffitti, cartongesso e pavimenti. Ispezionare le superfici con il rilevatore prima di bucare o tagliare può prevenire spiacevoli inconvenienti e aiuta a lavorare in sicurezza.

Fervi propone al mercato uno strumento utile e versatile per tutte le tipologie di lavorazione legate a perforazioni, tagli di pareti e superfici.  Per le sue qualità tecniche il rilevatore digitale risponde alle esigenze di professionisti e hobbisti, proponendosi come affidabile aiuto e come utile strumento di prevenzione per evitare inconvenienti dovuti alla foratura accidentale di tubature, cavi elettrici o strutture in legno.

Semplice e veloce da utilizzare, il rilevatore è dotato di un ampio display LCD per una lettura immediata e intuitiva del segnale di scansione.
La sua forma ergonomica, con una comoda impugnatura in materiale sintetico, e la leggerezza dello strumento – 140 g -, rendono il rilevatore molto pratico per un utilizzo con una sola mano, reso ancora più agevole grazie alla posizione dei tre tasti funzione con cui si gestiscono le varie opzioni.   Il design è gradevole, con un involucro di protezione resistente agli urti in colore blu-Fervi, completato da un comodo laccio per assicurare lo strumento al polso, evitando così cadute accidentali.  Molto apprezzata inoltre la funzione di spegnimento automatico dopo 5 minuti dall’ultimo utilizzo, che evita inutile consumo della batteria da 9v.

Con molto piacere inseriamo in catalogo uno strumento di misura così importante e versatile, pensato per un utilizzo professionale ma molto utile anche per le piccole manutenzioni casalinghe. Abbiamo a lungo studiato le caratteristiche tecniche ed estetiche del nostro rilevatore prima di proporre un prodotto in linea con i nostri standard di affidabilità e sicurezza, e con il favorevole rapporto qualità/prezzo che contraddistingue tutta la nostra gamma di prodotti”, commenta Riccardo Pellegrini, Quality Assurance & Product Marketing.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale