Il nuovo relè AC Omron per PCB con la più alta capacità di carico

relè AC Omron
Omron ha ampliato il portafoglio di relè AC per PCB con prodotti dalle capacità di corrente e tensione più elevate di sempre nella propria gamma.

Omron Electronic Components Europe ha ampliato il portafoglio di relè AC per PCB con una serie di prodotti caratterizzati dalle capacità di corrente e tensione più elevate di sempre nella propria gamma.

Il nuovo relè AC G9KA-E offre una capacità di tensione che raggiunge i 1000VAC ed è in grado di gestire correnti fino a 300A. Si tratta di specifiche tra le più elevate nel mercato attuale dei relè PCB.

La serie di relè ad alta potenza G9KA di Omron garantisce una durata meccanica di 100.000 operazioni. La bassissima resistenza di contatto (massimo 0.2mOhm) minimalizza il riscaldamento del terminale consentendo di trasportare carichi di corrente più elevati. La struttura a stantuffo del relè offre un’elevata resistenza e un minore consumo energetico, mentre l’attenta progettazione dei terminali migliora la dissipazione del calore, aumentando ulteriormente le doti di sicurezza e longevità.

Le applicazioni dei nuovi relè AC

Tra le applicazioni si segnalano gli inverter collegati alla rete e i gruppi di continuità. La serie G9KA può essere utilizzata su inverter per impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo di energia.

Nello specifico, nella versione G9KA-E il relè è idoneo all’uso in inverter da 200-400kVA / 600-800VAC. Il relè AC per PCB G9KA-E di Omron è ideale anche per la disconnessione dalla rete e dal carico delle linee di ingresso e uscita degli UPS. Un vantaggio particolare è l’idoneità del G9KA-E nelle applicazioni relative agli alimentatori che incorporano circuiti di ingresso/uscita a 100-200kVA, 400VAC trifase.

Sostituendo i contattori convenzionali in tutte le applicazioni, questi nuovi relè ad alta potenza per PCB riducono il peso e le dimensioni del sistema, consentendo al tempo stesso un più semplice processo di assemblaggio manuale o automatizzato.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale