Il meccanismo MagnuFuel per risparmiare carburante sta per essere lanciato in Europa

magnufuelNon è un segreto che molti paesi stanno cercando di ridurre il loro consumo di carburanti per autotrazione. Probabilmente la ragione principale per quello è che essi causano inquinamento irreversibile. Ecco perché le case automobilistiche e le compagnie petrolifere in USA e in Europa stanno continuamente lavorando allo sviluppo di carburanti alternativi e veicoli che possono funzionare su di loro. Altre aziende producono dei dispositivi che riducono il consumo di carburante dopo essere installati sul veicolo. Una di queste aziende è MagnuFuel LLC, con sede a Chicago, Illinois. Nel 2015 l’azienda ha creato un dispositivo magnetico per il risparmio di carburante chiamato MagnuFuel. Il meccanismo deve essere installato sul tubo flessibile del carburante in modo che il tubo possa essere tra le due parti del dispositivo. Poi, quando il carburante passa attraverso la zona in cui è installato Magnufuel, la frequenza di risonanza magnetica generata dal dispositivo dissipa i “grumi” formate a singole molecole, caricandole positivamente. Di conseguenza, le molecole di ossigeno penetrano in ogni molecola del carburante, il che aiuta la combustione completa della miscela aria-carburante.

I produttori sostengono che l’utilizzo del dispositivo porta ad un calo dei consumi di carburante del 15 % al 30 % e ridurre le emissioni fino al 60 %. Secondo il sito ufficiale, il dispositivo è compatibile con quasi ogni tipo di motore, tra cui diesel, benzina, biodiesel.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale