Il leasing secondo Omron Industrial Automation

Omron Industrial Automation

Omron Industrial Automation ha sviluppato una gamma di nuove opzioni di leasing pensate per semplificare la vita dei produttori che desiderano sviluppare le proprie flotte di robot mobili o collaborativi (cobot), ma che devono mantenere bassi i costi di investimento iniziali.

In linea con il passaggio a Industry 4.0, un numero crescente di produttori sta ricorrendo all’automazione per ottimizzare i processi e incrementare la produttività. Un aspetto fondamentale è l’uso di robot, che spesso lavorano a stretto contatto con gli operatori della fabbrica. In collaborazione con i partner finanziari consolidati, OMRON Financial Services fornisce ora un’ampia gamma di soluzioni di leasing per offrire ai produttori maggiori opzioni di finanziamento di robot aziendali leader nel mercato.

Flessibilità finanziaria

La flessibilità offerta dalle nuove opzioni di leasing è un fattore importante da considerare in questo periodo di incertezza economica e commerciale. Il leasing è un’opzione che consente ai produttori di allocare le proprie risorse in modo più efficiente ed efficace. Per aiutare le aziende a scegliere la migliore soluzione di leasing per le loro esigenze specifiche, Omron ha sviluppato utili calcolatori di leasing per robot mobili e collaborativi, accessibili qui.Questo strumento consente ai produttori di avere un’idea rapida dei costi mensili di leasing di robot mobili o cobot in base al numero di robot di cui l’azienda ha bisogno e alla durata del leasing. Almudena Marcos Bardera, EMEA Services Business Development Manager di OMRON Industrial Automation, ha spiegato: “Viviamo in un mondo di tecnologie in rapido cambiamento. I produttori devono essere in grado di rispondere rapidamente alle nuove opportunità di business che si presentano. Uno dei modi più efficaci per farlo è utilizzare la robotica per automatizzare un’ampia gamma di attività.” “Le nostre soluzioni di leasing consentono alle aziende di acquisire le nostre tecnologie più recenti, in modo da mantenere un vantaggio competitivo e aumentare il ritorno sugli investimenti. Il nostro pacchetto completo di servizi di leasing elimina gran parte dell’onere finanziario iniziale e consente loro di concentrarsi sulle attività più importanti.”

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale