Il carrello della spesa autonomo

Un carrello della spesa che si spinge da solo. Walmart, una delle più grandi catene americane di supermercati, ha deciso di rivoluzionare la modalità in cui si potrà fare la spesa: non saremo più noi a spingere il carrello, ma sarà lui stesso che ci accompagnerà tra gli scaffali.

Gli ingegneri di WalMart hanno ideato un dispositivo simile a uno di quei robot aspirapolvere autonomi, dotato di motore elettrico e ruote che si aggancia sotto i carrelli da supermercato. Esso è dotato di una centralina connessa ad Internet tramite il WiFi del negozio e grazie ad una app si collega allo smartphone del cliente.

In pratica, è sufficiente caricare sul proprio cellulare la lista della spesa ed il carrello si muoverà tra le corsie del supermercato, guidando nelle posizioni dei prodotto presenti nella lista. Per evitare scontri e urti inopportuni nel negozio, è presente un sistema di sensoriche si occupa della navigazione.

Si tratta di un cambiamento che permette di avere le mani libere, di non dover fare fatica fisica ma che modificherà  anche il nostro approccio agli acquisti. Secondo WalMart il dispositivo migliorerà  di fatto l’esperienza di shopping ed eviterà ai clienti a di vagare da un reparto all’altro, perdendo tempo prezioso.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale