Il biossido di vanadio è capace di apprendere e ricordare

Biossido di vanadio
Un ricercatore dell'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, ha scoperto che il biossido di vanadio può ricordare gli stimoli ambientali passati.

Mohammad Samizadeh Nikoo, ricercatore del PowerLab dell’Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), ha scoperto casualmente, nel corso di un altro studio, che il biossido di vanadio ha la capacità di ricordare gli stimoli ambientali passati.

Durante la sua ricerca sulle transizioni di fase nel biossido di vanadio, Mohammad Samizadeh Nikoo ha notato casualmente, dopo aver raccolto centinaia di misurazioni, un effetto memoria nella struttura di questo materiale.

Nel corso degli esprimenti, quando Samizadeh Nikoo ha somministrato una corrente elettrica al biossido di vanadio che lo ha attraversato da una parte all’altra. Il materiale ha cambiato stato quando la corrente elettrica ha percorso il campione, ma subito dopo è tornato allo stato orginale. Il ricercatore ha qundi fornito un secondo impulso di corrente e ha scoperte che il tempo necessario per cambiare stato è strettamente correlato alla storia del materiale.

I ricordi del biossido di vanadio

Secondo la professoressa Elison Matioli, alla guida del PowerLab, il biossido di vanadio sembrava ricordare la prima fase di transizione e anticipare la successiva: “Non ci aspettavamo di vedere questo tipo di effetto memoria, che non ha nulla a che fare con gli stati elettronici, ma piuttosto con la struttura fisica del materiale. Nessun altro materiale si comporta in questo modo”.

I ricercatori hanno scoperto che questo materiale può ricordare gli stimoli esterni per almeno tre ore. Probabilmente, secondo gli studiosi, potrebbe persistere per diversi giorni, ma al momento il laboratorio dichiara di non avere gli strumenti necessari per queste misurazioni.

La scoperta fatta dal gruppo di studio è significativa poiché l’effetto memoria identificato è una proprietà innata del materiale stesso. Gli ingegneri dipendono dalla memoria per completare vari calcoli e i materiali che possono migliorare il processo di calcolo aumentando la capacità, la velocità e la miniaturizzazione sono molto richiesti. Il biossido di vanadio risponde a questi tre valori. Inoltre, la sua memoria strutturale continua lo distingue dai materiali tipici che memorizzano i dati come informazioni binarie a seconda della manipolazione degli stati elettrici.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale