Igus per la regolazione rapida e precisa dei giunti asso-radiali

Igus

Regolazione rapida e precisa dei giunti asso-radiali igus? Nessuna perdita di tempo con la funzione di bloccaggio delle ralle iglidur PRT.

Per eseguire le operazioni di assemblaggio, spesso gli addetti lavorano con l’ausilio di tavole girevoli. Una volta montato un componente, ruotano il tavolo per eseguire la fase di lavoro successiva senza dover cambiare posizione. In questi casi, la corretta impostazione di ogni singola rotazione diventa fondamentale. Spesso e volentieri infatti, il tempo perso per effettuare queste regolazioni può raggiungere diverse ore, ogni mese. Soprattutto alla fine di un turno, quando la concentrazione cala.

Subentra allora il rischio per l’operatore di girare troppo il tavolo e di saltare qualche passaggio nell’assemblaggio. Il ché potrebbe comportare costose rilavorazioni. “Per ovviare a questo tipo di problemi, abbiamo introdotto una nuova funzione di bloccaggio per le ralle della serie PRT-04″ spiega Stefan Loockmann-Rittich, responsabile della divisione cuscinetti iglidur presso igus GmbH. “Si tratta di un dispositivo meccanico relativamente semplice, ma decisamente efficace”.

In sequenza, un passo alla volta

E’ semplice utilizzare questa nuova funzione di bloccaggio del giunto asso-radiale PRT-04: prima della rotazione, si estrae manualmente il perno. In prossimità del punto di fermo successivo (a intervalli di 90 gradi come standard), il perno ritorna in sede mantenendo la ralla in posizione. Questo evita di perdere tempo in ulteriori regolazioni. Ed è possibile configurare in autonomia i punti di bloccaggio. Per esempio, soluzioni speciali permettono di ruotare il tavolo di 20 gradi per inserire una candela in un motore, e quindi di 70° per posizionare l’asta di livello.

Grazie al meccanismo di bloccaggio è praticamente impossibile saltare un’operazione. Il PRT-04 con funzione di bloccaggio è parte integrante di un sistema modulare completo appositamente progettato per spazi di installazione ridotti e carichi fino a 48.000 N. Il cliente può quindi configurare il proprio giunto asso-radiale iglidur PRT scegliendo tra otto dimensioni da 20 a 300 millimetri.

I tre anelli di igus

Oltre ad accessori quali perni di comando, piastre di montaggio modulari e leve di bloccaggio, l’azienda propone tre anelli di azionamento esterno e un anello di azionamento interno per spazi di installazione estremamente ridotti. Le ralle possono essere azionate con cinghie di trasmissione o ingranaggi che igus produce mediante stampaggio a iniezione da tribopolimeri altamente resistenti all’usura. Così come accade per tutti gli altri giunti asso-radiali, igus impiega elementi di scorrimento con effetto radiale e assiale tra gli anelli interni ed esterni.

Gli elementi di scorrimento, realizzati nel polimero ad alte prestazioni iglidur J ed esenti da lubrificazione, riducono al minimo attrito e usura. E questo vale non solo nei tavoli di assemblaggio, ma anche nei pannelli di controllo di ogni genere, nei dispositivi da palcoscenico e nel settore dell’illuminotecnica.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale