iglidur on tour è in arrivo il 22 febbraio in Italia

L’auto igus di fronte al monumento che celebra i 1300 anni dalla nascita della nazione Bulgara (Source: igus GmbH)
L’auto igus di fronte al monumento che celebra i 1300 anni dalla nascita della nazione Bulgara (Source: igus GmbH)

Da gennaio 2014 una piccola auto della igus, equipaggiata con cuscinetti in tecnopolimero, è in viaggio lungo i quattro continenti attraverso deserti, neve e caldo tropicale. Più di 84.000km chilometri sono stati finora percorsi con successo.

La piccola auto attualmente si trova nell’est Europa ed è attesa questo fine settimana in Italia. Molte le tappe previste nelle prossime due settimane, per “iglidur on tour” nel nostro paese.

Con questo impegnativo test, igus vuole mostrare il potenziale e le capacità dei suoi materiali plastici per le applicazioni in movimento.

La vettura ha sfidato tutte le condizioni avverse, con la sua tecnologia delle materie plastiche innovative, attraverso deserti, passi di montagna, foreste pluviali, il caos del traffico delle megalopoli, anche a temperature ben al di sopra di 30°C e con forte umidità.

Il tour fa tappa in Italia

Da domenica 22 Febbraio a Sabato 7 Marzo l’auto farà tappa in Italia. Venezia, Bologna, Roma, Firenze, Torino, Milano sono solo alcune delle tappe previste. L’auto toccherà non solo le numerose bellezze e località turistiche del nostro paese, ma visiterà anche i distretti industriali e alcuni dei nostri clienti.

E’ possibile seguire il tour online su blog.igus.it

Il tour vedrà la chiusura finale con un evento speciale presso la fiera 3D Print Hub (MilanoCity 5-7 Marzo).

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale