i4L Scara, da Omron nuovi modelli di robot EtherCAT

robot i4L Scara
Omron ha annunciato la disponibilità di nuovi modelli EtherCAT nella serie di robot i4L Scara con prestazioni più elevate e un più basso TCO.

Omron ha annunciato la disponibilità di nuovi modelli EtherCAT nella serie di robot i4L Scara. Prestazioni più elevate insieme a un più basso costo totale di gestione e la possibilità di applicazioni multirobot sincronizzate tramite Robotic Controller Integrato.

Omron ha annunciato la disponibilità di nuovi modelli EtherCAT nella serie di robot i4L Scara. Il robot i4L Scara assicura la qualità, la scalabilità e la flessibilità di integrazione migliori della categoria.

Grazie al design compatto e all’ingombro ridotto, è semplice da installare e offre una facile integrazione con connettività Ethernet o EtherCAT nella base. Inoltre, insieme al Robotic Controller Integrato, gli utenti possono implementare diversi robot e ridurre la complessità di configurazione e i tempi di programmazione. La sua velocità lo rende ideale per le attività di movimentazione dei materiali, liberando al contempo le risorse umane per impiegarle su altre attività in grado di massimizzare la produttività.

Grazie ai modelli EtherCAT, abbiamo portato i robot SCARA al livello successivo. Possono essere implementati in un’ampia gamma di applicazioni per una maggiore produttività sul luogo di lavoro”, ha dichiarato Fernando Vaquerizo, Fixed and Cobots Product Marketing Manager di OMRON Europe.

Caratteristiche e vantaggi principali del robot i4L

  • Capacità di carico di 5 kg
  • Raggio d’azione di 350 mm, 450 mm e 550 mm con opzioni di montaggio su tavolo e a parete
  • Robotic Controller Integrato NJ-R per applicazioni multirobot con modelli EtherCAT
  • Modelli Ethernet stand-alone
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale