I cuscinetti aiutano il Lee Tunnel di Londra a riconvogliare milioni di litri d’acqua ogni ora

1La SKF ha fornito una serie di soluzioni per uno dei principali impianti di pompaggio che serve il Lee Tunnel di Londra. Le pompe riconvogliano ben 13,18 milioni di litri di acqua all’ora nel Lee Tunnel, per proteggere la rete fognaria vittoriana di Londra che risale a 150 anni fa e non può più accogliere il volume di acque reflue e meteoriche. Nel progetto sono stati investiti miliardi per evitare il trabocco delle acque reflue causato dal costante aumento della popolazione di Londra e, data l’importanza del successo del progetto, sono state scelte solo le soluzioni più affidabili e robuste. Le pompe per acque reflue da 54 tonnellate sono le più grandi mai costruite dalla GIW Industries. Queste pompe saranno elementi essenziali per evitare che 39 milioni di tonnellate di acque reflue e meteoriche si riversino nel Tamigi ogni anno. Non solo devono essere in grado di trattare flussi importanti di acque reflue, ma anche di resistere alla contaminazione e all’usura determinate dai corpi estranei presenti nel liquame.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale