I consigli di Shell per scegliere il lubrificante industriale più adatto

Lo Shell Technology Centre apre le porte a oltre 200 aziende europee che, in occasione dello Shell Technology Forum, hanno incontrato i massimi esperti di prodotti Lubrificanti Shell per un confronto sui trend di mercato e per comprendere come la corretta scelta e applicazione degli oli e dei grassi possano tradursi in una significativa riduzione dei costi di gestione delle apparecchiature industriali.

Gli errori legati ai processi di lubrificazione

Nel 2015 Shell Lubricants ha commissionato la ricerca Total Cost of Ownership coinvolgendo oltre 200 addetti che acquistano o influenzano l’acquisto di lubrificanti e di grassi per le aziende in otto mercati su scala globale. Secondo i risultati dello studio ben il 60% delle aziende intervistate ha ammesso che i propri errori legati ai processi di lubrificazione hanno comportato tempi di fermo produzione non pianificati, il 63% non svolge attività di formazione sui prodotti lubrificanti al personale addetto, il 51% non ritiene che i lubrificanti di qualità superiore possano contribuire a ridurre i costi di gestione.

L’importanza di scelta consapevoli e lungimiranti

 “La ricerca Shell Total Cost of Ownership ha evidenziato come molte aziende riconoscono ma ancora sottovalutano i benefici per il proprio business derivanti dalla corretta scelta e adeguato utilizzo dei lubrificanti nei processi di produzione” ha dichiarato Roberto Paganuzzi, Shell Technical Manager Europe. “In un mercato altamente competitivo e tecnologico come quello attuale, compiere scelte consapevoli e lungimiranti, affidandosi ai più innovativi sistemi di analisi e monitoraggio, può limitare le attività di manutenzione così come i danni alle apparecchiature industriali e ridurre i costi di gestione per le aziende in favore della loro capacità produttiva”. Per colmare il gap emerso dallo studio e per sostenere i propri clienti verso le nuove frontiere dell’industria 4.0, Shell ha sviluppato una campagna di informazione e formazione Insieme tutto è possibile che punta a dimostrare come un approccio consulenziale dedicato unito a tecniche di analisi e di monitoraggio avanzate e all’uso di prodotti altamente performanti sono state le leve attraverso cui Shell Lubricants ha consentito ai propri clienti di migliorare le proprie prassi di    lubrificazione ottenendo risparmi per 139 milioni di dollari solo negli ultimi cinque anni 1   . Le partnership tecnologiche, che vedono una stretta collaborazione tra gli esperti  Shell e i costruttori (OEM), garantiscono le migliori soluzioni di lubrificazione concepite per le applicazioni tecnologicamente più avanzate, contribuendo ad ampliare costantemente i confini della ricerca e dello sviluppo. Insieme, tutto è possibile. Un link per saperne di più.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale